L'Università degli Studi di Bologna in collaborazione con l'Associazione Psicologi per i Popoli Emilia Romagna, l'Istituzione G. F. Minguzzi e il contributo dell'Accademia CATIS, organizzano un corso di Alta Formazione dal titolo "Intervento psicologico nell'emergenza e negli eventi critici".
Il corso è rivolto a laureati in Psicologia o possessori di titoli di studio stranieri equipollenti, motivati ad intraprendere esperienze nel campo delle emergenze locali o nazionali, dell’assistenza umanitaria e della cooperazione allo sviluppo.
Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di almeno una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco.
Obiettivo complessivo del corso è fornire ai destinatari una formazione sull’intervento psicologico nelle emergenze complesse e negli eventi critici di natura sociale, siano esse conseguenti ad eventi traumatici o connesse ad esigenze di sviluppo post o extra-emergenza.
Il Corso dura 300 ore complessive, articolate tra lezioni frontali (40 ore), didattica alternativa (56 ore), studio individuale (104 ore) e tirocinio pratico (100 ore). La piena frequenza del corso da diritto a 12 CFU.
Inizia il 28 novembre 2008, avrà preferibilmente cadenza quindicinale: il venerdì pomeriggio
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 5 novembre 2008.
Per ulteriori informazioni
tel: 051.5288524 (Dott. Vincenzo Caporaso) – 051.2098140.
Per le iscrizioni, i costi e le modalità di pagamento:
http://www.unibo.it/Portale/Offerta+formativa/AltaFormazione/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.