Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Intitolato a Giorgio Bocca il Master in Giornalismo dell’Università di Torino

Notizia del 18/01/2013 ore 11:39

Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è stato intitolato a Giorgio Bocca, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. La cerimonia si è tenuta il 16 gennaio, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Ateneo.
Hanno portato i loro saluti il prorettore Sergio Roda, il sindaco Piero Fassino, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia, il direttore del Master Gian Paolo Caprettini e Giovanni De Luna per l’Istituto storico della Resistenza.

Ezio Mauro, direttore di Repubblica, ha tenuto una lezione dal titolo “Un’idea testarda di libertà”. E' intervenuto a nome della famiglia Guido Besana (giornalista e membro della giunta nazionale Fnsi). I loro discorsi sono stati introdotti da Giancarlo Ghirra, segretario nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
 
Bocca, cuneese, visse a Torino, all’indomani della Resistenza, la sua formazione di giovane giornalista, distinguendosi da subito prima nella redazione di ‘Giustizia e Libertà’, il quotidiano azionista vicino alle formazioni partigiane nelle quali aveva combattuto, poi alla “Gazzetta del Popolo”. Per questo, fin dal gennaio di un anno fa, il Comitato scientifico del Master approvò all’unanimità la proposta di alcuni studenti di dare il suo nome alla scuola, che è da poco entrata nel suo quinto biennio e accoglie venti studenti-praticanti ogni due anni.
 
 
Alla cerimonia hanno partecipato infine gli studenti di quattro ultime classi del liceo “D’Azeglio”, impegnati insieme alla Comunità Ebraica di Torino nella diretta del 27 gennaio che Radio 3 dedicherà al Giorno della Memoria.

Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti, sostituisce il praticantato, ed è sostenuto dall’Università di Torino, dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dalla Fondazione CRT e dalla Compagnia di San Paolo, nonché dal Fondo Sociale Europeo (Bando Regionale Master) al quale è attualmente candidato.
 

Per informazioni:

e-mail giornalismo@corep.it
sito web www.giornalismo.formazione.corep.it/giornalismo12/index.html 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.