Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Intitolato a Giorgio Bocca il Master in Giornalismo dell’Università di Torino

Notizia del 18/01/2013 ore 11:39

Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è stato intitolato a Giorgio Bocca, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. La cerimonia si è tenuta il 16 gennaio, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Ateneo.
Hanno portato i loro saluti il prorettore Sergio Roda, il sindaco Piero Fassino, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia, il direttore del Master Gian Paolo Caprettini e Giovanni De Luna per l’Istituto storico della Resistenza.

Ezio Mauro, direttore di Repubblica, ha tenuto una lezione dal titolo “Un’idea testarda di libertà”. E' intervenuto a nome della famiglia Guido Besana (giornalista e membro della giunta nazionale Fnsi). I loro discorsi sono stati introdotti da Giancarlo Ghirra, segretario nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
 
Bocca, cuneese, visse a Torino, all’indomani della Resistenza, la sua formazione di giovane giornalista, distinguendosi da subito prima nella redazione di ‘Giustizia e Libertà’, il quotidiano azionista vicino alle formazioni partigiane nelle quali aveva combattuto, poi alla “Gazzetta del Popolo”. Per questo, fin dal gennaio di un anno fa, il Comitato scientifico del Master approvò all’unanimità la proposta di alcuni studenti di dare il suo nome alla scuola, che è da poco entrata nel suo quinto biennio e accoglie venti studenti-praticanti ogni due anni.
 
 
Alla cerimonia hanno partecipato infine gli studenti di quattro ultime classi del liceo “D’Azeglio”, impegnati insieme alla Comunità Ebraica di Torino nella diretta del 27 gennaio che Radio 3 dedicherà al Giorno della Memoria.

Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti, sostituisce il praticantato, ed è sostenuto dall’Università di Torino, dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dalla Fondazione CRT e dalla Compagnia di San Paolo, nonché dal Fondo Sociale Europeo (Bando Regionale Master) al quale è attualmente candidato.
 

Per informazioni:

e-mail giornalismo@corep.it
sito web www.giornalismo.formazione.corep.it/giornalismo12/index.html 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.