Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/08/2025 alle 15:38

Intitolato a Giorgio Bocca il Master in Giornalismo dell’Università di Torino

Notizia del 18/01/2013 ore 11:39

Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è stato intitolato a Giorgio Bocca, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. La cerimonia si è tenuta il 16 gennaio, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Ateneo.
Hanno portato i loro saluti il prorettore Sergio Roda, il sindaco Piero Fassino, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia, il direttore del Master Gian Paolo Caprettini e Giovanni De Luna per l’Istituto storico della Resistenza.

Ezio Mauro, direttore di Repubblica, ha tenuto una lezione dal titolo “Un’idea testarda di libertà”. E' intervenuto a nome della famiglia Guido Besana (giornalista e membro della giunta nazionale Fnsi). I loro discorsi sono stati introdotti da Giancarlo Ghirra, segretario nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
 
Bocca, cuneese, visse a Torino, all’indomani della Resistenza, la sua formazione di giovane giornalista, distinguendosi da subito prima nella redazione di ‘Giustizia e Libertà’, il quotidiano azionista vicino alle formazioni partigiane nelle quali aveva combattuto, poi alla “Gazzetta del Popolo”. Per questo, fin dal gennaio di un anno fa, il Comitato scientifico del Master approvò all’unanimità la proposta di alcuni studenti di dare il suo nome alla scuola, che è da poco entrata nel suo quinto biennio e accoglie venti studenti-praticanti ogni due anni.
 
 
Alla cerimonia hanno partecipato infine gli studenti di quattro ultime classi del liceo “D’Azeglio”, impegnati insieme alla Comunità Ebraica di Torino nella diretta del 27 gennaio che Radio 3 dedicherà al Giorno della Memoria.

Il Master in Giornalismo dell’Università di Torino è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti, sostituisce il praticantato, ed è sostenuto dall’Università di Torino, dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dalla Fondazione CRT e dalla Compagnia di San Paolo, nonché dal Fondo Sociale Europeo (Bando Regionale Master) al quale è attualmente candidato.
 

Per informazioni:

e-mail giornalismo@corep.it
sito web www.giornalismo.formazione.corep.it/giornalismo12/index.html 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.