SDA Bocconi crede fortemente nell’importanza di investire nella formazione post-laurea e post-experience e quest’anno offre ben 26 fra borse di studio ed esoneri per il Full-Time MBA, per aiutare i giovani professionisti a investire nel proprio talento.
Le borse di studio e gli esoneri sono disponibili sia per partecipanti italiani sia per studenti internazionali, a condizione che questi rispondano ai criteri di eleggibilità. Sono disponibili due borse di studio, una grazie al contributo di UCINA, Unione Nazionale Cantieri, Industrie Nautiche ed Affini, e l’altra offerta da The Boston Consulting Group, mentre gli esoneri totali e parziali in base al merito sono offerti dalla Scuola grazie al contributo di Bocconi Alumni Association (BAA) e in associazione con aziende, società di consulenze e altre organizzazioni.
Affinché una domanda per una borsa di studio o un esonero possa essere presa in considerazione, è necessario che i richiedenti abbiano fatto domanda per l’MBA 2013/14, rispondano ai criteri indicati per ciascuna borsa di studio o esonero e abbiano inviato la richiesta di borsa di studio o esonero (una per ogni borsa/esonero), unitamente a una copia del proprio curriculum, entro la scadenza indicata.
Per vedere la lista completa delle borse di studio e degli esoneri disponibili, e scoprire come SDA Bocconi può aiutare gli studenti a finanziare il proprio MBA: http://www.sdabocconi.it/ftmba/scholarships
Cosa offre un MBA
Fare un MBA significa ampliare i propri orizzonti, esplorare nuove opportunità e intraprendere un percorso impegnativo ma altamente gratificante. Il Full-Time MBA è stato studiato per sostenere lo sviluppo accademico, personale e professionale dei partecipanti, attraverso un piano di studi solido e un’ampia gamma di attività extracurriculari. Le caratteristiche principali del Full-Time MBA comprendono:
- Classe altamente internazionale: il 73% degli studenti MBA di SDA Bocconi proviene da 30 Paesi diversi
- Core Courses e Seminars strutturati secondo 4 sequenze, ciascuna delle quali si concentra su competenze chiave indispensabili per i manager di domani: Planning and Innovating, Controlling and Investing, Leading People and Processes, and Soft Skills and Values
- Summer Internship nel term estivo (in Italia o all’estero)
- 4 Concentration in Innovation, Marketing, Finance o Entrepreneurship
- Track in Luxury Business Management
- Exchange Program: un’opportunità per trascorrere l’ultimo term all’estero presso una delle B-School partner internazionali.
- Club: la Scuola vanta numerosi club, funzionali, sportivi e sociali, che offrono ai partecipanti la chance di coltivare i propri interessi fuori dall’aula
- Ampia rete di Alumni, operativa in più di 100 Paesi in tutto il mondo
Per ulteriori informazioni sul corso: http://www.sdabocconi.it/ftmba
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.