Se desideri dare slancio alla tua carriera nel mondo dello spettacolo dal vivo — teatro, musica, danza — e acquisire competenze manageriali, organizzative e imprenditoriali, il Master in Imprenditoria dello Spettacolo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è un’opportunità imperdibile. L’edizione 2025‑26 apre le iscrizioni fino al 7 gennaio 2026, offrendo un percorso formativo di alto livello per laureati e figure già attive nel settore interessate a perfezionare le proprie competenze.
Il Master è di livello I, della durata annuale, con rilascio di 60 CFU. Il programma combina lezioni teoriche, laboratori pratici, seminari e interventi di professionisti, con un forte orientamento alla professionalizzazione e alla pratica diretta. Grazie al project work/stage di 500 ore (pari a 20 CFU), gli studenti hanno l’opportunità di confrontarsi con realtà concrete del settore, acquisendo esperienza diretta in produzione, distribuzione, comunicazione e gestione di eventi culturali e spettacoli dal vivo.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle attività, e i posti disponibili sono limitati (minimo 12 – massimo 20 partecipanti) per garantire un’esperienza formativa personalizzata e di alta qualità. La sede principale è Bologna, ma alcune attività possono svolgersi anche in modalità mista/online, garantendo flessibilità agli studenti. Il corso è interamente erogato in italiano.
Il Master si propone di formare figure professionali in grado di operare con competenza in tutti gli ambiti dell’imprenditoria culturale e dello spettacolo, sviluppando capacità di organizzazione, gestione, produzione e promozione. Grazie ad un corpo docente altamente qualificato, composto da accademici ed esperti del settore, e alla collaborazione con numerose realtà professionali, gli studenti possono creare una solida rete di contatti utili per il futuro lavorativo.
Un elemento distintivo da non perdere: il Master vede la partecipazione come partner del MEI (Meeting degli Indipendenti), che arricchisce ulteriormente il network professionale e le opportunità concrete all’interno del settore musicale e spettacolo dal vivo.
Per partecipare è necessario possedere una laurea triennale o magistrale, oppure un titolo equipollente, e dimostrare motivazione e interesse verso il settore dello spettacolo dal vivo. La selezione dei candidati si basa su criteri di merito e motivazione, per garantire la massima qualità del percorso.
Le iscrizioni sono già aperte e termineranno il 7 gennaio 2026. Se vuoi dare una svolta alla tua carriera e affacciarti al mondo dell’imprenditoria dello spettacolo, questa è un’occasione da cogliere. Un percorso che unisce formazione teorica, esperienza pratica, networking con realtà del settore (grazie anche al MEI) e la possibilità di trasformare la tua passione in una carriera concreta e di successo.
Scopri tutti i dettagli sul sito ufficiale del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.