Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Iscrizioni aperte per il Master in Progettazione e Gestione di Politiche e Processi Partecipativi di Uni Perugia

Notizia del 12/05/2023 ore 09:48

Iscrizioni aperte, sino al 30 giugno, per il Master Universitario di I livello in Progettazione e Gestione di Politiche e Processi Partecipativi promosso dall’Università di Perugia. Sono previsti borse di studio, finanziamenti agevolati e periodi di stage.

Fino al 30 giugno 2023 è possibile inviare la propria candidatura seguendo la procedura indicata nel sito in basso dove sono disponibili informazioni e dettagli sul programma del Master, i docenti coinvolti e gli Enti che, a livello locale, nazionale ed internazionale, sostengono il progetto e hanno dato la loro adesione per l’ospitalità di stagisti.

L’accesso è aperto ai laureati e alle laureate in possesso almeno di un diploma di laurea triennale conseguito in qualsiasi disciplina e saranno ammessi a partecipare fino ad un massimo di 25 partecipanti.

Il nuovo e attualissimo percorso formativo è proposto dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio di ANCI Umbria, Comune di Perugia e Provincia di Terni.

La dichiarazione

“Il nuovo Master – spiega il direttore Prof.ssa Alessandra Valastro – si propone di fornire competenze specifiche nell’ambito della programmazione, progettazione, gestione, valutazione di politiche partecipative e dei relativi modelli ed approcci, sia nel settore pubblico che in quello privato. Attraverso un articolato percorso interdisciplinare, di durata annuale, un ampio team di formatori ed esperti, provenienti sia dall’ambito universitario sia dalla Pubblica Amministrazione e dal Terzo settore, trasferirà competenze, esperienze, dati e strumenti necessari per formare 25 esperti che sappiano indirizzare in maniera efficace i processi di sviluppo partecipato, nonché progettare e gestire percorsi di partecipazione innovativi nell’ambito delle politiche pubbliche, dalle fasi decisionali a quelle attuative e valutative”.

Opportunità di lavoro

  • Si intendono formare figure professionali oggi particolarmente necessarie in tutti i contesti, sia pubblici (soprattutto regionali e locali) che privati (imprese, terzo settore, comunità territoriali) e in qualsiasi contesto e livello territoriale in cui occorra saper leggere i bisogni e tradurli in indicazioni programmatiche, progettare e governare percorsi inclusivi, attivare dinamiche di rete collaborativa, governare conflitti.

Il via a settembre 2023

L’attività si svolgerà a partire da settembre 2023 prevalentemente nei week end (3 al mese, dal venerdì pomeriggio al sabato pomeriggio) e la didattica sarà erogata in modalità mista (in presenza e on line).

Borse di studio e di finanziamenti agevolati

  • Grazie alla collaborazione di numerosi enti locali e nazionali ed al supporto di BCC Banca Centro Toscana Umbria, le/gli aspiranti partecipanti al master potranno beneficiare di numerose borse di studio e di finanziamenti agevolati per l’iscrizione.

Gli stage

  • La possibilità di svolgere un periodo di stage presso enti, strutture e professionisti particolarmente qualificati e diversificati, sia per natura (pubblico-privata) che per livello territoriale, garantirà una formazione completa e articolata, con la possibilità di sperimentare quanto appreso in maniera estremamente pragmatica, affrontando da vicino tematiche, esigenze e situazioni concrete. Fra i soggetti ospitanti: Comune di Perugia – Provincia di Terni – Legacoop sociali – Unione dei Comuni delle terre dell’olio e del Sagrantino – Rete Italiana di cultura popolare – Labsus – Cesvol e altri.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.