In partenza l’XI edizione del Master in Sicurezza economica, Geopolitica e Intelligence che si svolgerà dal 25 febbraio al 22 luglio 2022 in collaborazione con il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Master in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence si propone di formare esperti in geopolitica e geoeconomia con specifiche competenze nel campo dell’intelligence istituzionale ed economica, in grado di garantire la sicurezza di risorse ed investimenti. Il percorso formativo ha l’obiettivo di far acquisire capacità di analisi dei rischi e delle opportunità dei mercati e dei settori industriali attraverso l’elaborazione di informazioni politiche, economiche, socio- culturali e di sicurezza, utili ad effettuare scelte strategiche efficaci sia per il mondo istituzionale che per quello aziendale.
Il Master prevede 150 ore di didattica e 300 ore per lo studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale. Le lezioni si svolgeranno in modalità web live da febbraio a maggio 2022 e in modalità blended (on line e in presenza) da giugno 2022., il venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30. Gli incontri in presenza saranno a carattere non obbligatorio.
Tra gli argomenti oggetto di approfondimento: Geopolitica e sicurezza, intelligence istituzionale ed economica, cyber-security e sicurezza delle infrastrutture critiche, geo-economia dei mercati internazionali, tecniche di negoziazione, elementi di psicologia cognitiva e body language, geopolitica dei media e il ruolo dei social network.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.