Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Iscrizioni aperte per la quinta edizione del Master GECOP di secondo livello

Notizia del 02/10/2024 ore 11:44

Fino al 2 dicembre 2024 sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livello in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità (GECOP).

Si tratta di uno dei due Master promossi dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi e dall’Università di Bologna, nell’ambito delle diverse attività formative messe in campo sia in ambito locale bolognese che nazionale – Scopri di più

Il Master GECOP, giunto alla sua quinta edizione, si rivolge a persone laureate, a chi lavora negli enti pubblici sia a livello di amministrazione che tecnico, a professioniste e professionisti delle imprese sociali, associazioni, organizzazioni non-profit e aziende, con l’obiettivo di contribuire a costruire modelli di sviluppo e politici sostenibili, inclusivi e volti al perseguimento del benessere sociale, in un contesto economico e sociale sempre più complesso.

Il percorso formativo multidisciplinare ha l’obiettivo di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, cioè figure professionali capaci di:

  • attivare processi innovativi di ascolto e coinvolgimento delle comunità
  • progettare percorsi partecipativi
  • produrre nuove forme di conoscenza dei contesti sociali
  • individuare soluzioni efficaci e innovative a bisogni emergenti
  • stimolare la co-produzione di processi nel settore pubblico, nel terzo settore e nell’ambito di strategie aziendali
  • gestire la comunicazione e la relazione con le comunità di riferimento

Il Master prevede 200 ore di didattica e le lezioni si tengono da gennaio a giugno 2025, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Le lezioni si svolgono in modalità mista, sia da remoto che negli spazi della Fondazione IU Rusconi Ghigi, a Palazzo d’Accursio, in piazza Maggiore a Bologna.

Oltre alle lezioni frontali tenute da docenti dell’Università di Bologna, da professioniste e professionisti del settore e dallo staff della Fondazione IU Rusconi Ghigi, studenti e studentesse saranno coinvolti in attività laboratoriali durante le quali potranno apprendere tecniche e metodologie per la facilitazione dei gruppi e la mediazione dei conflitti.

Non mancheranno visite didattiche nei principali luoghi oggetto di rigenerazione urbana a cura degli agenti di prossimità che hanno seguito i progetti e accompagnato le comunità durante tutto il percorso.
Parallelamente ai moduli didattici, il Master offre la possibilità di svolgere uno stage di 400 ore presso enti, aziende e organizzazioni.

La scadenza per iscriversi è lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 13.

Le informazioni dettagliate sulle condizioni e le modalità di iscrizione sono disponibili qui.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.