Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Istituito il Master in Diritto degli Enti non Profit per lo Sviluppo del Territorio e la Cooperazione Internazionale

Notizia del 15/08/2006 ore 12:00

E’ stato istituito per l’anno accademico 2006-2007 presso l’Università degli Studi di Lecce il master universitario di secondo livello in Diritto degli Enti non Profit per lo Sviluppo del Territorio e la Cooperazione Internazionale. Il master, diretto dal professor Vincenzo Tondi della Mura, cattedra di Diritto costituzionale, è stato attivato presso la facoltà di Giurisprudenza su proposta del Dipartimento di Studi Giuridici e in collaborazione con l’Istituto Pugliese per le Ricerche Economiche e Sociali IPRES.

Il master ha l’obiettivo di offrire una panoramica completa degli aspetti giuridici, gestionali e fiscali, oltreché delle competenze materiali relativi al sistema non profit nel suo complesso aziende, associazioni, cooperative, cooperative sociali, fondazioni, ONG, etc…; ciò al fine di formare un nuovo management, capace di gestire e governare in modo integrato l’utilità pubblica, l’economicità, la qualità dei servizi erogati e il senso del sociale.

Le motivazioni della scelta risiedono:

  • nella constatazione che il settore non profit costituisce un nuovo motore del progresso economico e sociale, con particolare riguardo allo sviluppo del territorio ed alla cooperazione internazionale;
  • nella rilevazione della valenza delle implicazioni socioamministrative derivanti dal riconoscimento costituzionale del principio di sussidiarietà, che tuttavia non trovano in Puglia adeguate forme di specializzazione attraverso l’attivazione di master e/o corsi di pari livello;
  • nella ridotta offerta di alta formazione sociale in Italia, soprattutto con riguardo ai master di secondo livello come rilevato da una recente ricerca svolta dall’ISFOL.

La durata del master è annuale per un impegno complessivo di 1500 ore, 60 CFU, di cui 200 di didattica frontale. Le rimanenti sono destinate a stage formativo, ad attività applicativa di progettazione, a partecipazione a convegni e seminari, a studio individuale e di gruppo e ad esame finale; il master a numero chiuso – max 50 iscritti – è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina in possesso di laurea quadriennale o specialistica.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.