Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Istituito il Master in Diritto degli Enti non Profit per lo Sviluppo del Territorio e la Cooperazione Internazionale

Notizia del 15/08/2006 ore 12:00

E’ stato istituito per l’anno accademico 2006-2007 presso l’Università degli Studi di Lecce il master universitario di secondo livello in Diritto degli Enti non Profit per lo Sviluppo del Territorio e la Cooperazione Internazionale. Il master, diretto dal professor Vincenzo Tondi della Mura, cattedra di Diritto costituzionale, è stato attivato presso la facoltà di Giurisprudenza su proposta del Dipartimento di Studi Giuridici e in collaborazione con l’Istituto Pugliese per le Ricerche Economiche e Sociali IPRES.

Il master ha l’obiettivo di offrire una panoramica completa degli aspetti giuridici, gestionali e fiscali, oltreché delle competenze materiali relativi al sistema non profit nel suo complesso aziende, associazioni, cooperative, cooperative sociali, fondazioni, ONG, etc…; ciò al fine di formare un nuovo management, capace di gestire e governare in modo integrato l’utilità pubblica, l’economicità, la qualità dei servizi erogati e il senso del sociale.

Le motivazioni della scelta risiedono:

  • nella constatazione che il settore non profit costituisce un nuovo motore del progresso economico e sociale, con particolare riguardo allo sviluppo del territorio ed alla cooperazione internazionale;
  • nella rilevazione della valenza delle implicazioni socioamministrative derivanti dal riconoscimento costituzionale del principio di sussidiarietà, che tuttavia non trovano in Puglia adeguate forme di specializzazione attraverso l’attivazione di master e/o corsi di pari livello;
  • nella ridotta offerta di alta formazione sociale in Italia, soprattutto con riguardo ai master di secondo livello come rilevato da una recente ricerca svolta dall’ISFOL.

La durata del master è annuale per un impegno complessivo di 1500 ore, 60 CFU, di cui 200 di didattica frontale. Le rimanenti sono destinate a stage formativo, ad attività applicativa di progettazione, a partecipazione a convegni e seminari, a studio individuale e di gruppo e ad esame finale; il master a numero chiuso – max 50 iscritti – è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina in possesso di laurea quadriennale o specialistica.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.