E’ stato istituito per l’anno accademico 2006-2007 presso l’Università degli Studi di Lecce il master universitario di secondo livello in Diritto degli Enti non Profit per lo Sviluppo del Territorio e la Cooperazione Internazionale. Il master, diretto dal professor Vincenzo Tondi della Mura, cattedra di Diritto costituzionale, è stato attivato presso la facoltà di Giurisprudenza su proposta del Dipartimento di Studi Giuridici e in collaborazione con l’Istituto Pugliese per le Ricerche Economiche e Sociali IPRES.
Il master ha l’obiettivo di offrire una panoramica completa degli aspetti giuridici, gestionali e fiscali, oltreché delle competenze materiali relativi al sistema non profit nel suo complesso aziende, associazioni, cooperative, cooperative sociali, fondazioni, ONG, etc…; ciò al fine di formare un nuovo management, capace di gestire e governare in modo integrato l’utilità pubblica, l’economicità, la qualità dei servizi erogati e il senso del sociale.
Le motivazioni della scelta risiedono:
- nella constatazione che il settore non profit costituisce un nuovo motore del progresso economico e sociale, con particolare riguardo allo sviluppo del territorio ed alla cooperazione internazionale;
- nella rilevazione della valenza delle implicazioni socioamministrative derivanti dal riconoscimento costituzionale del principio di sussidiarietà, che tuttavia non trovano in Puglia adeguate forme di specializzazione attraverso l’attivazione di master e/o corsi di pari livello;
- nella ridotta offerta di alta formazione sociale in Italia, soprattutto con riguardo ai master di secondo livello come rilevato da una recente ricerca svolta dall’ISFOL.
La durata del master è annuale per un impegno complessivo di 1500 ore, 60 CFU, di cui 200 di didattica frontale. Le rimanenti sono destinate a stage formativo, ad attività applicativa di progettazione, a partecipazione a convegni e seminari, a studio individuale e di gruppo e ad esame finale; il master a numero chiuso – max 50 iscritti – è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina in possesso di laurea quadriennale o specialistica.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino
Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.
Al via la nuova edizione del Master in Divulgazione Scientifica all'Università di Siena
L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile.
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli
È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.