Studenti da tutto il mondo e un corpo docenti di 80 professori provenienti da Università, aziende e istituzioni italiane ed estere: sono le caratteristiche dei master internazionali di secondo livello promossi dalla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia per cui sono aperte le iscrizioni all’edizione 2013-14.
Alla precedente edizione dei corsi, nel 2012-13, si sono iscritti di 66 studenti, di cui 42 dall’estero, provenienti da 33 Paesi.
I master, che si tengono interamente in inglese, sono: Ingegneria sismica e sismologia, Gestione dei rischi e delle emergenze, Cooperazione allo sviluppo e Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti. Tutti i master prevedono un periodo di stage in aziende, centri di ricerca e istituzioni italiane e internazionali.
Lo IUSS ha infatti collaborazioni con prestigiose istituzioni internazionali quali la Tongji University di Shanghai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Università della California-Berkeley.
“Ingegneria sismica e sismologia” si propone di formare ingegneri esperti nella progettazione antisismica e nella valutazione e recupero delle strutture colpite da terremoti. Il master consente agli allievi di scegliere un percorso di studi che si svolge interamente a Pavia o, in alternativa, un programma con periodi di studio all’estero in collaborazione con tre partner internazionali (l’Università Fourier di Grenoble, l’Università di Patrasso e la Middle East Technical University – METU di Ankara). Le iscrizioni scadono il 28 febbraio prossimo per il master che si svolge solo in Italia e il 26 aprile 2013 per il corso con periodi di studio all’estero.
Formare esperti nel rischio e nella gestione delle emergenze dovute alle calamità è l’obiettivo del master in “Gestione dei rischi e delle emergenze”, che si contraddistingue per un approccio interdisciplinare al tema con insegnamenti in ingegneria, giurisprudenza, statistica, economia, medicina. Le iscrizioni scadono il 28 febbraio 2013.
Giunto alla diciassettesima edizione e organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il master in “Cooperazione allo sviluppo” prepara professionisti capaci di lavorare a livello internazionale nelle istituzioni e nelle grandi organizzazioni impegnate nella cooperazione allo sviluppo e nelle aziende che lavorano nei Paesi emergenti. Prevede un periodo di stage all’interno di organizzazioni internazionali. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2013.
La dismissione degli impianti nucleari, la gestione dei rifiuti radioattivi, ma anche l’utilizzo delle tecnologie nucleari nell’industria farmaceutica e alimentare sono i temi del master in “Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti”, aperto a laureati in fisica, ingegneria, chimica, farmacia e scienze biologiche. E’ possibile iscriversi fino al 30 giugno prossimo.
Accedono ai quattro master gli studenti laureati nelle discipline richieste da ciascun corso, selezionati da una commissione dello IUSS in base ai posti disponibili. La commissione valuta i candidati sulla base del percorso di studi accademico e del curriculum vitae. Sono previste borse di studio.
Aggiornamenti e maggiori dettagli su www.iusspavia.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.