Studenti da tutto il mondo e un corpo docenti di 80 professori provenienti da Università, aziende e istituzioni italiane ed estere: sono le caratteristiche dei master internazionali di secondo livello promossi dalla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia per cui sono aperte le iscrizioni all’edizione 2013-14.
Alla precedente edizione dei corsi, nel 2012-13, si sono iscritti di 66 studenti, di cui 42 dall’estero, provenienti da 33 Paesi.
I master, che si tengono interamente in inglese, sono: Ingegneria sismica e sismologia, Gestione dei rischi e delle emergenze, Cooperazione allo sviluppo e Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti. Tutti i master prevedono un periodo di stage in aziende, centri di ricerca e istituzioni italiane e internazionali.
Lo IUSS ha infatti collaborazioni con prestigiose istituzioni internazionali quali la Tongji University di Shanghai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Università della California-Berkeley.
“Ingegneria sismica e sismologia” si propone di formare ingegneri esperti nella progettazione antisismica e nella valutazione e recupero delle strutture colpite da terremoti. Il master consente agli allievi di scegliere un percorso di studi che si svolge interamente a Pavia o, in alternativa, un programma con periodi di studio all’estero in collaborazione con tre partner internazionali (l’Università Fourier di Grenoble, l’Università di Patrasso e la Middle East Technical University – METU di Ankara). Le iscrizioni scadono il 28 febbraio prossimo per il master che si svolge solo in Italia e il 26 aprile 2013 per il corso con periodi di studio all’estero.
Formare esperti nel rischio e nella gestione delle emergenze dovute alle calamità è l’obiettivo del master in “Gestione dei rischi e delle emergenze”, che si contraddistingue per un approccio interdisciplinare al tema con insegnamenti in ingegneria, giurisprudenza, statistica, economia, medicina. Le iscrizioni scadono il 28 febbraio 2013.
Giunto alla diciassettesima edizione e organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il master in “Cooperazione allo sviluppo” prepara professionisti capaci di lavorare a livello internazionale nelle istituzioni e nelle grandi organizzazioni impegnate nella cooperazione allo sviluppo e nelle aziende che lavorano nei Paesi emergenti. Prevede un periodo di stage all’interno di organizzazioni internazionali. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2013.
La dismissione degli impianti nucleari, la gestione dei rifiuti radioattivi, ma anche l’utilizzo delle tecnologie nucleari nell’industria farmaceutica e alimentare sono i temi del master in “Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti”, aperto a laureati in fisica, ingegneria, chimica, farmacia e scienze biologiche. E’ possibile iscriversi fino al 30 giugno prossimo.
Accedono ai quattro master gli studenti laureati nelle discipline richieste da ciascun corso, selezionati da una commissione dello IUSS in base ai posti disponibili. La commissione valuta i candidati sulla base del percorso di studi accademico e del curriculum vitae. Sono previste borse di studio.
Aggiornamenti e maggiori dettagli su www.iusspavia.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.