Lunedì 1 luglio 2024 si sonoaperte le iscrizioni per la IX edizione del Master di I livello in Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy.
Il Master universitario di I livello in Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy è diretto da Alessandra Vischi, Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale. Offre, secondo una prospettiva multidisciplinare, conoscenze e competenze teoriche, pratiche e innovative che interessano, in modo particolare, gli ambiti delle scienze fisiche, naturali e del territorio, delle scienze politico-sociali, economiche e pedagogico-formative.
Il master ha lo scopo di:
- far acquisire conoscenze e competenze necessarie per la gestione e la comumcaz10ne professionale della sostenibilità;
- fornire una preparazione multidisciplinare nella prospettiva dell’attuazione di strategie aziendali e te1Titoriali sostenibili;
- rispondere all’esigenza di un confronto operativo con modelli di intervento complessi dal punto di vista socio-economico e ambientale;
- fornire competenze e strumenti per la transizione ecologica.
Le lezioni si svolgono in modalità duale: in presenza a Brescia e, in contemporanea, on line sulla piattaforma dedicata. Lo studente può scegliere la modalità più congeniale.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da professionisti qualificati e riconosciuti come testimoni privilegiati; sono previsti la pai1ecipazione ad eventi organizzati da Alta Scuola per l’Ambiente, lo svolgimento dello stage e visiting presso imprese e istituzioni, la predisposizione di una relazione finale e l’esame conclusivo.
Il master è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente: neolaureati; amministratori e dipendenti della PA; professionisti e manager; insegnanti e formatori; dirigenti e imprenditori; responsabili e coordinatori di progetto; amministratori.
I diplomati del Master operano in diversi ambiti: nella gestione di progetti innovativi e sostenibili anche inerenti alle tematiche ESG; nell’applicazione di strumenti e metodi per la governance della transizione ecologica; nella comunicazione di strategie e interventi di sostenibilità; nella formazione e coordinamento di processi partecipativi in imprese sociali, aziende e società benefit.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.