L’Ateneo ha approvato la costituzione della Start up universitaria JANUS.
Janus nasce da un progetto del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza, con lo scopo di promuovere la comunicazione del patrimonio culturale tramite l’impiego di tecnologie dall’alto valore scientifico, migliorando il modello tradizionale di comunicazione dei beni culturali. La start up, utilizzando tecnologie, abilità, competenze ed esperienze acquisite nel contesto accademico ha l’obiettivo di erogare prodotti e servizi di eccellenza nell’ambito della digitalizzazione e del turismo virtuale a un mercato specialistico pubblico e privato, quali musei, soprintendenze, comuni e fondazioni. Le linee di prodotto, garantendo un alto grado di personalizzazione in base all’esigenza del committente e all’analisi dell’utenza finale, sono tra loro integrabili e sintetizzabili nella definizione di ricostruzioni virtuali (panorami virtuali, ricostruzioni storiche, riproduzioni 3D, VR, AR, musei virtuali).
Questa start up, coordinata da Graziano Mario Valenti, è costituita da un team composto anche da giovani dottorandi e laureati magistrali del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, per un totale di undici persone impegnate in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione e commercializzazione di prodotti innovativi che forniscono nuovo valore e nuovo significato alle ricostruzioni virtuali dei beni culturali.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.