L’Ateneo ha approvato la costituzione della Start up universitaria JANUS.
Janus nasce da un progetto del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza, con lo scopo di promuovere la comunicazione del patrimonio culturale tramite l’impiego di tecnologie dall’alto valore scientifico, migliorando il modello tradizionale di comunicazione dei beni culturali. La start up, utilizzando tecnologie, abilità, competenze ed esperienze acquisite nel contesto accademico ha l’obiettivo di erogare prodotti e servizi di eccellenza nell’ambito della digitalizzazione e del turismo virtuale a un mercato specialistico pubblico e privato, quali musei, soprintendenze, comuni e fondazioni. Le linee di prodotto, garantendo un alto grado di personalizzazione in base all’esigenza del committente e all’analisi dell’utenza finale, sono tra loro integrabili e sintetizzabili nella definizione di ricostruzioni virtuali (panorami virtuali, ricostruzioni storiche, riproduzioni 3D, VR, AR, musei virtuali).
Questa start up, coordinata da Graziano Mario Valenti, è costituita da un team composto anche da giovani dottorandi e laureati magistrali del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, per un totale di undici persone impegnate in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione e commercializzazione di prodotti innovativi che forniscono nuovo valore e nuovo significato alle ricostruzioni virtuali dei beni culturali.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.