La crisi non tocca i profilli ad alta specializzazione. Proprio in tempi di crisi, sono sempre di più le aziende che si rivolgono al Job Career Center per rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze di inserimento di personale qualificato. Rispetto allo stesso periodo del 2011, nei primi tre mesi del 2012 Job Career Center del CUOA ha gestito il 24% di richieste in più, divise tra stage e inserimenti lavorativi, sul totale dei profili analizzati.
Da segnalare, in particolare, l’aumento degli inserimenti lavorativi, che passano dal 78% al 92% del totale, mentre gli stage scendono dal 22% all’8%. Un dato che sottolinea la tendenza ad una maggiore stabilità dell’impiego e alla ricerca di profili professionali di qualità elevata. L’aumento è trainato dalle richieste nelle aree dell’Amministrazione Finanza e Controllo (che passa dal 15,48% al 18,75%), della Produzione e Lean, della Ricerca e Sviluppo (nonostante le domande siano calate dal 21,94% al 16,67%), dell’ambito commerciale e delle vendite (scese al 16,15% dal 18,06%): questi tre settori si dividono da soli più di metà delle richieste.
Dati positivi arrivano anche dalla Comunicazione e dal Marketing (quasi al 10%, dall’8,39% dello scorso anno), dal Product and Project e dal Retail (stabili rispettivamente al 7,81% e al 10,42% del campione) e dal settore delle Risorse Umane e dell’Organizzazione (più che raddoppiate dall’1,29% al 3,65%).
Diminuiscono invece le richieste nel campo degli Acquisti (dal 5,16% al 3,65%), e delle Consulenze e del General Management (dal 7,74% al 6,25%).
Crescono, invece, ma non coprono una fetta rilevante del totale, le domande da parte del settore bancario – assicurativo e del settore legale e fiscale (poco sopra il 2%).
Si conferma, nel primo trimestre 2012, un dato molto importante, già emerso lo scorso anno: le richieste Junior (lavoratori con esperienza da 1 a 3 anni) ammontano a più del 63% del totale. Segno tangibile che le imprese cercano profili di giovani, con esperienza lavorativa anche breve, che abbiano ricevuto una formazione di primo livello e che si affacciano al mondo della professione con forti motivazioni.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.