Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 17:29

La business school ESCP Europe promossa dal MIUR università straniera in Italia

Notizia del 17/09/2018 ore 16:03

Dopo un lungo processo di accreditamento iniziato ad aprile 2017, la prestigiosa business school internazionale ESCP Europe è stata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quale Università straniera in Italia.

Con l’inizio del nuovo anno accademico, che si è aperto venerdì 14 settembre 2018, il Campus di Torino diventa il terzo polo universitario del capoluogo piemontese e potrà conferire titoli di Laurea di primo livello e Magistrale in piena autonomia. ESCP Europe emerge, dunque, come un nuovo player accreditato dal MIUR, che arricchisce l’offerta formativa accademica italiana e rappresenta un valore aggiunto per il territorio.

«Questo riconoscimento rappresenta un grandissimo passo in avanti per la nostra Business School e crediamo lo sia anche per il sistema universitario italiano – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus –. Con il decreto ministeriale n. 333 del 23 aprile 2018 il Ministero conferisce al campus di Torino la possibilità di rilasciare autonomamente titoli di studi francesi in Italia, procedura che prima avveniva attraverso la nostra sede di Parigi. Questo rafforzerà ancora di più il radicamento della scuola in Italia e, conseguentemente, gli attuali accordi di doppia laurea che abbiamo con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino».

«In un contesto in cui la formazione universitaria fa dell’internazionalizzazione un valore aggiunto per il percorso di studio e per il successivo inserimento nel mercato del lavoro degli studenti, il riconoscimento in Italia dei corsi dell’ESCP Europe che opera già nelle sedi di Berlino, Londra, Parigi, Madrid e Varsavia, giunto al termine di una attenta valutazione del Comitato regionale di coordinamento del Piemonte, del CUN, dell’ANVUR e del MIUR rappresenta indubbiamente una crescita per l’offerta formativa di tutto il sistema universitario nazionale – evidenzia Daniele Livon, Direttore Generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca –. L’auspicio è che modelli formativi come quelli proposti da ESCP Europe, con periodi di formazione alternati in Italia e all’estero e con una particolare attenzione al collegamento tra studio ed esperienza lavorativa, rappresentino sempre di più un riferimento anche per le Università italiane al fine di favorire la crescita degli studenti e il valore del loro titolo di studio sul mercato del lavoro, sempre più europeo».

«Le business school sono istituzioni che privilegiano il rapporto con il mondo aziendale, tanto quanto quello accademico. In Italia questa non è ancora la prassi. ESCP Europe, fin dall’origine, è andata in questa direzione, adattandosi ai modelli accademici dei Paesi in cui ha sede (Francia, Germania, Regno Unito. Spagna, Italia e Polonia) – dichiara il Prof. Francesco Profumo, Presidente di ESCP Europe Torino Campus –. Per questa ragione siamo molto lieti oggi di poter comunicare che ESCP Europe è a tutti gli effetti una Università, anche qui in Italia. Beneficiano di questa legittimazione i due programmi che più incarnano l’essenza europea della Business School: il Bachelor in Management BSc (Laurea triennale) e il Master in Management (Laurea specialistica), i due corsi di studio erogati in tutti i campus della Scuola».

«200 anni fa ESCP Europe ha intrapreso il percorso che l’ha resa la prima business school al mondo – aggiunge il Prof. Léon Laulusa, Executive Vice-President, Dean for Academic Affairs and International Relations ESCP Europe –. Oggi, dopo Francia e Germania, questo importante riconoscimento in Italia mostra la nostra eccellenza accademica e straordinarietà, che porta ESCP Europe ad essere la prima università pan-europea. Stiamo lavorando perché il processo di accreditamento nazionale prosegua anche negli altri Paesi in cui è presente la business school».

«Il riconoscimento dei titoli di studi offerti dall’ESCP Europe in Italia rappresenta un grande passo avanti nella relazione franco-italiana – conclude Cyrille Rogeau, Console Generale di Francia a Milano –. Siamo lieti di notare che i percorsi universitari bi-nazionali che permettono il rilascio di doppi titoli sono sempre più numerosi e favoriscono l’inserimento professionale degli studenti nei nostri due Paesi, partner economici storici. Il modello formativo proposto dall’ESCP Europe, puntando su rapporti stretti con il mondo aziendale e combinando periodi di studi ed esperienza professionale, sia in Italia sia all’estero, offre agli studenti gli strumenti necessari per capire i cambiamenti del mondo del lavoro».

Fondata nel lontano 1819 a Parigi e presente da 15 anni a Torino, la ESCP Europe è la Business School internazionale che prepara giovani studenti, laureati, manager ed imprenditori ad una brillante carriera manageriale, a livello globale. Da più di 40 anni custode di un modello multicampus unico al mondo, oggi con sei sedi in Europa (a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia), unisce l’approccio pragmatico allo studio teorico e privilegia uno stretto rapporto con il mercato del lavoro, prestando grande attenzione agli sbocchi professionali. A livello aggregato europeo, accoglie ogni anno circa 4.600 studenti e 5.000 manager, provenienti da 100 diversi Paesi, per un portfolio completo di programmi in General management e Master specialistici. La rete degli ex allievi annovera 50.000 membri di 200 diverse nazionalità ed è attiva in 150 Paesi.

Posizionata da sempre nelle più alte posizioni dei ranking internazionali dagli specialisti del settore (Financial Times) a livello mondiale, la sua offerta formative è accreditata EQUIS, AACSB ed AMBA, le tre certificazioni internazionali che rappresentano i più alti standard qualitativi. Marchio di eccellenza nell’insegnamento in campo manageriale, soltanto l’1% delle scuole di management al mondo può fregiarsi di tale tripla certificazione.

Il Campus di Torino è nato nel 2004 con il forte sostegno della Camera di commercio di Torino, della Camera di commercio e dell’industria di Parigi (CCIR Parigi Ile-de-France), dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT. Oggi intrattiene importanti relazioni con il tessuto imprenditoriale locale e internazionale, motivo per il quale varie imprese e organizzazioni contribuiscono alla sua governance. Soggetti pubblici e privati, che sono interessati alle attività della business school, possono aderirvi in qualità di partner.

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.