Ancora una settimana di tempo per iscriversi alla XV International Summer
School Archaelogy, la prima scuola di geofisica applicata all’archeologia
realizzata in Italia, che si svolgerà a Grosseto dal 10 al 18 luglio
prossimi, organizzata dal dipartimento di Archeologia e storia delle arti
dell’Università di Siena e dall’Istituto di Tecnologie Applicate ai Beni
Culturali del CNR.
La scuola è incentrata su temi come l’acquisizione di dati magnetici, radar
e geolettrici sul terreno e la loro elaborazione e interpretazione
attraverso il sistema satellitare per il monitoraggio e lo studio dei
paesaggi archeologici sono alcune delle metodologie innovative.
Inoltre, protagonista della scuola sarà la sperimentazione di nuove fonti di
informazione per l’individuazione, la diagnostica e il monitoraggio di siti
e paesaggi archeologici, attraverso numerosi laboratori pratici in cui gli
allievi potranno concretamente raccogliere e analizzare i dati del
territorio.
L’iniziativa fa parte del progetto “European landscape: past, present and
future”, promosso dall’Università di Siena, insieme a altre università
italiane e straniere e a istituzioni quali l’English Eritage, l’Archaeological
State Museum Mecklenburg Vorpommern, il Landesdenkmalamt Baden Wüttemberg, e
il Ghent e Baranya Country Museum Pécs.
La scuola, finanziata dall’Unione Europea (Culture 2000) e dalla Fondazione
MPS (Progetto Archeologia dei Paesaggi Medievali), è rivolta a studenti,
laureati e dottorandi dei vari indirizzi archeologici, a ricercatori e
operatori delle soprintendenze e a tutti i professionisti impegnati nello
studio e nella gestione del territorio.
Per iscriversi è necessario mandare la richiesta e il curriculum all’indirizzo
XVsummerschool@lapetlab.it entro il 30 maggio.
Qualsiasi altra informazione
si trova sul sito della scuola www.lapetlab.it
.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.