Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

La Regione Puglia sostiene i giovani laureati con il Pass Laurea 2020

Notizia del 22/12/2020 ore 18:10

In continuità con le precedenti edizione dell’Avviso pubblico, Pass Laureati 2020 sostiene l’innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell’istruzione universitaria o equivalente.
La Regione Puglia sostiene così i giovani laureati pugliesi che vogliono frequentare un Master post lauream in Italia o all’estero, finanziandolo totalmente o parzialmente con voucher formativi.
Obiettivo dell’intervento è l’acquisizione da parte dei partecipanti di un lavoro, anche autonomo, entro sei mesi dalla fine del percorso.

Chi può partecipare:
Neolaureati nati successivamente al 31/12/1983 che:

  • Risultino iscritti nelle liste anagrafiche di uno dei Comuni presenti nel territorio della Regione Puglia da almeno 2 anni, oppure nati in uno dei Comuni pugliesi che abbiano trasferito la propria residenza in un altro Comune d’Italia da non più di 5 anni;
  • Siano in possesso almeno del diploma di Laurea (I livello) conseguito al termine dei tre anni di corso o della laurea conseguita secondo le regole del vecchio ordinamento. Nel caso di laurea conseguita all’estero, il titolo di studio deve risultare riconosciuto in Italia;
  • Non abbiano già fruito, a qualunque titolo, di borse di studio post lauream erogate dalla Regione Puglia a valere sulle misure 3.7 e 3.12 del POR Puglia 2000-2006 e non siano stati già assegnatari di borse di studio a vario titolo a valere sull’Asse IV – Capitale Umano del P.O. Puglia 2007/2013 o sugli Avvisi pubblici N. 3/FSE/2017 e N. 3/FSE/2018 “Pass Laureati” finanziati con le risorse del P.O.R. PUGLIA FSE-FESR 2014-2020;
  • Abbiano un reddito familiare non superiore ad 30.000,00 Euro individuato esclusivamente sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità al momento della presentazione dell’istanza.

Cosa finanzia:
La Regione riconosce un voucher formativo a rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione e polizza fideiussoria; in aggiunta, a copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio, assegna l’ulteriore sovvenzione determinata sulla base di opzioni di semplificazione dei costi e secondo i massimali dettagliatamente indicati nelle successive Tabelle n. 1, 2 e 3 dell’Avviso pubblico, ovvero a costi reali secondo il massimale di seguito indicato per i Master in Paesi Extra UE.
Per quanto concerne il costo di iscrizione sarà riconosciuto:

  • Per i percorsi formativi svolti sul territorio nazionale (ivi compresi gli Stati esteri di San Marino e Città del Vaticano), il costo reale sino ad una concorrenza massima di € 7.500,00;
  • Per i percorsi formativi svolti all’estero, il costo reale sino ad una concorrenza massima di € 10.000,00.
  • Per quanto concerne le spese di viaggio, vitto e alloggio la Sezione Formazione Professionale ha dato mandato ad ARTI di supportarla nell’individuazione di una Opzione di Semplificazione dei Costi (O.S.C.) adeguata alle caratteristiche dell’Avviso, partendo da costi già disponibili si sensi del Reg. (UE) n.697/2019, tenuto conto che l’art. 67 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (così come novellato dal Reg. (UE-EURATOM) n. 2018/1046) stabilisce che gli importi semplificati possono essere stabiliti anche mediante l’adozione di Regolamenti delegati che definiscono opzioni di semplificazione, dettagliandone anche le condizioni di finanziamento (comma 5 bis); mentre l’art. 14 (comma 1) del Reg. FSE stabilisce che la Commissione può rimborsare le spese sostenute dagli Stati Membri sulla base di tabelle standard di costi unitari e importi forfettari stabiliti dalla stessa Commissione Europea con atti delegati. A seguito di un’attenta disamina delle opzioni disponibili nel Regolamento, è stata individuata e quantificata una “sovvenzione” a copertura delle spese per viaggio, vitto e alloggio interregionali e transnazionali. Le indennità interregionali sono differenziate a seconda della regione in cui si svolge la formazione (destinazione) e della regione di origine del destinatario, mentre le indennità transnazionali sulla base del Paese di destinazione.

Contributo massimo per progetto:
Variabile in base alla durata della formazione e alla Regione o al Paese straniero di svolgimento
Risorse totali disponibili
15.000.000 €

Come partecipare:

È previsto un periodo di temporanea sospensione per l’invio delle domande determinato dalla pausa estiva dall’1/08 al 31/08 e dalle festività di fine anno dall’8/12 all’8/01, per tutto il periodo di validità dell’avviso.

Le domande, esenti da bollo, dovranno essere redatte ed inoltrate, a pena di esclusione, solo attraverso la procedura online nella Sezione Formazione Professionale sul portale Sistema Puglia dal 20/03/2020 (quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia) e sino a esaurimento delle risorse disponibili, salvo integrazioni finanziarie.

È possibile inoltrare una sola domanda di candidatura per un solo percorso formativo per persona.
Per partecipare è necessario essere titolari di una utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ed effettuare l’accesso al portale Sistema Puglia attraverso questo canale.
Solo gli utenti che avranno effettuato il login al portale www.sistema.puglia.it con le proprie credenziali SPID avranno accesso alla procedura telematica di partecipazione al bando. Per maggiori informazioni sul sistema SPID e per la richiesta di credenziali consultare il sito SPID.gov.it.
Dopo la compilazione online, il sistema attribuirà all’istanza di candidatura un Codice Pratica univoco che sarà utilizzato da Regione Puglia per referenziare la stessa pratica negli atti amministrativi conseguenti all’istruttoria.
La data e l’ora di inoltro delle istanze sarà certificata dal sistema informatico, attraverso la Ricevuta di Trasmissione generata dal sistema.
Si precisa che aver compilato la procedura informatizzata, senza aver effettuato la trasmissione dell’istanza, costituirà motivo di esclusione della stessa.
Inoltre, in fase di compilazione dell’istanza ciascun candidato dovrà dichiarare l’indirizzo e-mail corrispondente al proprio domicilio digitale, dove ricevere in via esclusiva tutte le comunicazioni inerenti la procedura.
La Regione Puglia non è responsabile del mancato ricevimento delle suddette comunicazioni legato all’indicazione errata del domicilio digitale ad opera del candidato.
Il candidato, nella fase di compilazione dell’istanza, dovrà obbligatoriamente, a pena di esclusione, allegare la seguente documentazione in formato.pdf:

  • Autocertificazione attestante i requisiti indicati ai punti 1 e 3 dell’Avviso pubblico, secondo il modello allegato all’Avviso;
  • Autocertificazione riportante la data di conseguimento del diploma di laurea, la votazione conseguita e la durata legale del corso di studi frequentato, sul modello allegato all’Avviso;
  • Brochure ufficiale del Master scelto (o altro documento equivalente), rilasciato dall’Organismo attuatore, dal quale si possa evincere l’articolazione del percorso formativo (ore didattica frontale, ore stage o tirocinio, ore online, materie, numero di Crediti Formativi Universitari CFU, numero di edizioni, costo);
  • Dichiarazione rilasciata dal soggetto erogatore del Master attestante la coerenza dello stesso con gli obiettivi della Smart Specialization Strategy della Regione Puglia (solo per i Master dichiarati, da parte del candidato all’interno dell’istanza, coerenti con gli obiettivi della Smart Specialization Strategy  della Regione Puglia);
  • Dichiarazione rilasciata dal soggetto erogatore del Master circa il possesso dei requisiti ad esso richiesti (solo per i Master di tipologia c), sul modello allegato all’Avviso pubblico.

Per tutti i documenti redatti in lingua straniera è obbligatorio produrre anche la traduzione degli stessi. La veridicità della traduzione, oltre che dagli organismi preposti, potrà essere attestata, sotto propria responsabilità ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000 e nella consapevolezza del disposto di cui agli artt. 75 e 76 del citato DPR, dal candidato.
Come previsto dalla normativa vigente, solo nel caso di non perfetta conformità e/o chiarezza e/o imprecisione dei documenti prodotti, l’Amministrazione procederà a richiesta di integrazione prima della formale esclusione dell’istanza.
In tale caso, l’Amministrazione richiederà il perfezionamento del documento non perfettamente conforme e/o chiaro e/o impreciso già trasmesso in fase di candidatura. Al contrario, in caso di mancanza anche di un singolo documento richiesto per l’ammissibilità, l’Amministrazione procederà alla declaratoria di inammissibilità dell’istanza proposta.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.