La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza. Il Master, giunto alla nuova edizione per l’anno accademico 2025-2026, si rivolge a laureati e professionisti interessati a sviluppare competenze avanzate nella divulgazione e nella gestione dell’informazione scientifica.
Con una durata annuale e un impegno pari a 60 crediti formativi universitari (CFU), il programma si propone di formare giornalisti scientifici, addetti stampa per enti di ricerca e istituzioni pubbliche o private, e professionisti della comunicazione nel settore scientifico. Il corso mira a creare figure capaci di tradurre la complessità della scienza in linguaggi accessibili e rigorosi, unendo capacità narrative e competenze tecniche.
Il Master è diretto dalla Prof.ssa Isabella Saggio, docente del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza, e rappresenta un’iniziativa di grande rilievo per chi desidera lavorare all’intersezione tra giornalismo, scienza e società. La sede delle attività è a Roma, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2026, con una quota di partecipazione pari a € 2.500. È inoltre prevista una riduzione a € 2.100 per i candidati che aderiscono al programma “PA 110 e lode”, con possibilità di accesso “in sovrannumero”. L’ammissione non prevede prove di selezione: la valutazione avviene sulla base dei titoli e delle motivazioni dei candidati.
L’obiettivo principale del Master è quello di fornire strumenti teorici e pratici per comprendere come la scienza venga raccontata, interpretata e comunicata nel mondo contemporaneo. Dalla scrittura giornalistica alle strategie di comunicazione istituzionale, il percorso affronta temi chiave come il rapporto tra scienza e media, le fake news, la comunicazione ambientale e sanitaria, e la costruzione del consenso pubblico intorno alla ricerca.
Si tratta di un’occasione preziosa per chi desidera inserirsi in un settore in forte espansione, dove la domanda di comunicatori scientifici qualificati è sempre più alta. Il Master combina lezioni frontali, laboratori, incontri con esperti del mondo del giornalismo e della ricerca, offrendo ai partecipanti la possibilità di entrare in contatto diretto con professionisti e redazioni specializzate.
Con questa iniziativa, la Sapienza conferma il suo ruolo di punta nella formazione post-laurea e nell’impegno per la divulgazione scientifica di qualità, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di comunicatori capaci di raccontare la scienza con rigore, chiarezza e passione.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
Macerata: Master in Marketing e Direzione Aziendale
Un forte collegamento con il mondo operativo e la presenza di manager provenienti da aziende pubbliche e private operanti sul territorio regionale e nazionale sono due delle caratteristiche che rendono il Master in Marketing e Direzione aziendale, uno strumento importante per integrare le conoscenze di marketing strategico ed operativo con i processi e gli strumenti . . .