Il concetto di formazione permanente ha ormai fatto breccia sul fronte più avanzato del mondo produttivo italiano e internazionale. Una fascia sempre più ampia di manager con una seniority aziendale rilevante non sente più solo l’esigenza di aggiornarsi su temi professionali specifici, ma vuole seguire percorsi qualificanti e strutturati, che portino a un chiaro riposizionamento personale. Le imprese più lungimiranti, a loro volta, sarebbero disposte a investire su risorse dal buon potenziale di crescita e giudicate affidabili, ma non possono permettersi che queste abbandonino il loro posto a lungo. Sia i manager che le imprese, infine, si rendono conto dell’importanza di esperienze davvero internazionali, per lingua utilizzata e ambiente di formazione.
È per venire incontro a queste nuove esigenze che la Sda Bocconi School of Management ha strutturato un pacchetto di formazione internazionale per executive e senior executive, denominato Executive education excellence, rivolto a imprese e manager che vogliono concordare un percorso di formazione e crescita significativa nell’ambito di carriere con una forte esposizione internazionale, salvaguardando la continuità del rapporto di lavoro.
Il pacchetto comprende quattro programmi in lingua inglese che consentono l’esposizione a un ambiente compiutamente internazionale, sia per quanto riguarda i docenti, sia l’aula. Tutti i programmi, anche quelli dichiaratamente funzionali, integrano temi molteplici e mirano allo sviluppo di competenze manageriali, come la leadership, e non strettamente tecniche.
- Senior executive program (Sep). È il nuovo programma di leadership focalizzato sulle specifiche e sul linguaggio dei servizi finanziari, destinato a manager con 10-15 anni d’esperienza. Si fregia di una faculty internazionale che comprende il managing director of corporate strategy di Jp Morgan, la banca che sta raccogliendo i frutti di una condotta “fuori dal coro” negli anni passati, avendo appena acquisito Bear Stearns. Fanno parte dell’originale proposta didattica una sessione di media training negli studi della televisione finanziaria Class Cnbc e una seduta di analisi della propria resistenza fisica e mentale allo stress presso il MilanLab. Il rapporto docenti-discenti è di uno a uno. Distribuito in tre moduli della durata di una settimana da settembre a marzo.
- Global executive Mba (Gemba). Ventiquattro mesi di alternanza tra aula e apprendimento a distanza per acquisire una comprensione completa delle dinamiche di business e le soft skill indispensabili a ricoprire posizioni manageriali di responsabilità. Due moduli internazionali si svolgono a Shanghai, presso la Fudan University e a Los Angeles, presso la University of California.
- Executive master in marketing and sales (Emms). Nato dalla collaborazione di due delle migliori business school d’Europa (Sda Bocconi ed Esade) e tenuti in tre delle città più vibranti (Milano, Barcellona e Madrid), costituisce l’ambiente didattico più stimolante per comprendere, in 14 mesi, le interrelazioni tra marketing e vendite sui mercati europei, affrontati in prospettiva comparata.
- Executive master in strategic human resource management (Emshrm). Il programma vuole costituire un ponte tra la funzione risorse umane e i temi strategici dell’azienda. Realizzato in collaborazione con la Cornell University, l’executive master, della durata di 11 mesi, vuole formare professionisti che vadano a ricoprire posizioni senior e sappiano stimolare la performance aziendale attraverso l’introduzione di best practice nella gestione delle risorse.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.