A due mesi dal lancio sono circa 3.000 i professionisti del mondo bancario e finanziario, italiano e internazionale, che stanno sviluppando le proprie relazioni professionali su Labyring utilizzando gli strumenti di interazione messi a disposizione dal Financial Business Network.
Le registrazioni su Labyring crescono con ritmo costante. Parallelamente prosegue lo sviluppo progettuale della piattaforma e nel breve saranno potenziati i Server che la ospitano.
Da alcuni giorni è possibile personalizzare l’home page attraverso una serie di box che permettono all’utente di avere sempre a portata di click le informazioni più interessanti. Sempre in home page, passando il mouse sul nome dei propri contatti, verrà visualizzato un box sintetico di anteprima profilo.
Aumentano, inoltre, le possibilità di promuovere il proprio profilo professionale. Oltre che su Labyring, infatti, il profilo può essere visualizzato, secondo le modalità scelte dall’utente, in una pagina esterna al network, fornita di indirizzo web personalizzabile. Questa pagina è ricercabile dai motori di ricerca e può essere pubblicizzata ulteriormente dall’utente stesso attraverso l’inserimento di un link nelle proprie e-mail, blog o sito. Per facilitare tale diffusione, su Labyring è disponibile una serie di immagini con codice html già predisposto, linkata all’url del profilo pubblico.
Anche la sezione finalizzata alla condivisione di conoscenza nell’ambito bancario e finanziario sta prendendo progressivamente forma. Sono numerosi i contenuti già disponibili. Gli autori di articoli, tesi, presentazioni e approfondimenti, infatti, possono inserire facilmente i propri lavori. I contenuti, oltre a essere legati al profilo dell’autore, sono inseriti in un’area condivisa e sono liberamente consultabili da tutti gli utenti di Labyring. In questo modo, l’autore di contenuti particolarmente interessanti ha la possibilità di farsi notare dalla comunità finanziaria nel suo insieme, guadagnandone in prestigio e accrescendo le opportunità di relazione professionale. Tale caratteristica costituisce un elemento di innovazione proposto da Labyring e permette il comune accesso a informazioni nuove e qualitativamente rilevanti.
Sono disponibili i primi servizi Premium: la RingMail è un messaggio che si può inviare ad un destinatario di cui si conoscono il ruolo svolto e l’azienda, ma non il nome (stando alla logica di interazione di Labyring, che prevede la conoscenza diretta o quantomeno la conoscenza del nome/cognome, non potrebbe essere altrimenti contattato). Il servizio è gratuito per chi raggiunge determinati livelli di Rating.
Labyring è anche utilizzato come veicolo attraverso il quale far interagire cultura finanziaria ed opportunità. Inserendo la propria tesi di laurea su Labyring entro al 30 novembre 2009, è possibile partecipare ad un premio promosso da Captha e da eFinancialCareers.
Web Site: www.labyring.com
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.