Labyring è il primo business network italiano rivolto esclusivamente alle persone che, per lavoro o interesse, sono legate al mondo della banca e della finanza.
La verticalizzazione sul finance consente di costruire relazioni, interagire, pubblicare e consultare contenuti con la consapevolezza di rivolgersi a persone che condividono gli stessi interessi professionali.
La logica relazionale alla base del network favorisce la costruzione di network di qualità, formati da conoscenze reali e rappresentativi della sfera sociale in cui il professionista opera. Il processo è agevolato dalla possibilità di costruire una propria reputazione all’interno del network. Ogni persona iscritta a Labyring, infatti, possiede un livello di Rating, basato su elementi sia quantitativi sia qualitativi.
Labyring consente anche di costruire un vero e proprio curriculum vitae on line, sempre aggiornato, ricercabile dai motori di ricerca e con un indirizzo web personalizzabile. Per promuovere il proprio profilo pubblico, Labyring mette a disposizione dei pulsanti grafici linkati che possono essere inseriti nelle e-mail, nei blog o in altri siti web.
Per favorire la ricerca di opportunità di lavoro, Labyring ha siglato una partnership con il job site internazionale eFinancialCareers. Questo gli consente di mettere a disposizione dei propri iscritti una delle più grandi banche dati mondiali di opportunità di lavoro nel settore bancario, finanziario e amministrativo.
Attraverso Labyring le persone possono anche sottoporre i propri quesiti all’intera comunità, prendere parte a gruppi di discussione su un determinato argomento di loro interesse o fondare nuovi gruppi.
Labyring ospita, inoltre, una biblioteca finanziaria condivisa, alimentata dai contenuti di tutti gli iscritti al network, che rappresenta un patrimonio di conoscenza a disposizione di tutta la comunità finanziaria.
Website: http://www.labyring.com/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.