Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Labyring, il primo Business Network italiano dedicato ai professionisti del mondo bancario e finanziario

Notizia del 25/11/2009 ore 12:09

Labyring è il primo Business Network italiano dedicato ai professionisti del mondo bancario e finanziario.

Labyring consente di:

  • gestire e sviluppare le proprie relazioni nel finance in modo originale (sistema di Rating) e professionale (limitazione dei livelli di separazione)
  • favorire la condivisione della conoscenza (articoli, tesi, presentazioni e approfondimenti)
  • consultare opportunità di lavoro (partnership con eFinancialCareers)
  • interagire e confrontarsi (domande e gruppi).    

In pochi mesi sono circa 5.000 i professionisti del mondo bancario e finanziario che, prevalentemente attraverso il passaparola, hanno aderito al Financial Business Network.

I circa 200 contenuti liberamente consultabili su Labyring (articoli, presentazioni, tesi e approfondimenti) rappresentano un patrimonio di conoscenza a disposizione di tutta la comunità finanziaria. La consultazione è resa agevole da un supporto grafico che consente di “sfogliare” il testo come un libro

I contenuti pubblicati, così come i profili pubblici degli utenti, oltre che all’interno del network, sono ricercabili anche nel web. In tal modo si consente una maggiore visibilità professionale aumentando, di conseguenza, le possibilità di incontro e le opportunità. Naturalmente, i singoli utenti possono scegliere se e quali informazioni rendere pubbliche.

L’adesione a Labyring, così come il suo utilizzo, è completamente gratuita.

La struttura relazionale di Labyring è stata progettata in modo da favorire la costruzione di network personali di qualità, formati da conoscenze reali. I livelli di separazione sono solo due: l’utente può interagire con i propri contatti diretti e in misura minore con quelli indiretti (cioè i contatti di un proprio contatto diretto). Questo favorisce la privacy, la discrezione e la credibilità della rete relazionale.

La qualità dei contatti ottenuti attraverso Labyring è sorretta anche dalla possibilità di costruirsi una reputazione all’interno del network. Ogni utente è caratterizzato da un Rating.

Il Rating, oltre che sul grado di autorevolezza del profilo, ha effetti su molti aspetti: dalle possibilità di invito, alle possibilità di azione. Il livello di Rating, crescente da D ad A, è funzione di elementi quantitativi e qualitativi: ampiezza della rete di conoscenze, completezza del profilo, reputazione dei propri contatti e accreditamenti ricevuti dai colleghi o dai superiori. Aumentando il proprio livello di Rating, aumentano i servizi disponibili e i servizi premium diventano gratuiti.

Per inviare un messaggio a utenti non conosciuti di persona, ma ritenuti notevoli di interesse per ruoli o progetti professionali, Labyring mette a disposizione il servizio di RingMail. Il servizio è Premium, ma diviene gratuito per chi raggiunge determinati livelli di Rating.

Rilevante è anche la possibilità di prendere parte a gruppi di interesse in cui confrontarsi con gli altri membri.

La sezione lavoro di Labyring, grazie alla partnership con il sito internazionale eFinancialCareers, specializzato in carriere per la finanza, consente di accedere ad una delle più grandi banche dati mondiali di opportunità di lavoro nel settore bancario, finanziario e amministrativo. 

Labyring è anche utilizzato come veicolo attraverso il quale far interagire cultura finanziaria ed opportunità. Inserendo la propria tesi di laurea su Labyring entro al 30 novembre 2009, è possibile partecipare al premio promosso da Captha e da eFinancialCareers: Il premio è rivolto agli autori di una tesi che riguardi il mondo bancario e finanziario. Il vincitore riceverà un premio in denaro.

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Marketing & Comunicazione
Labyring – Via Orefici n°2 – 20123 – Milano
Tel. 02 86 995 711 – Fax 02 86 995 719
E-mail: mktg@labyring.com  
Website: www.labyring.com

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.