Dove vorrebbero lavorare i neolaureati italiani? Dai risultati pubblicati dalla Recent Graduate Survey 2010, basata su un campione di 2.500 neolaureati, Fondazione CUOA sottolinea un dato estremamente interessante: le aziende oggi più desiderate dai giovani laureati, sono parte integrante del network della prima Business School del nordest.
L’indagine, ormai giunta alla sua VIII edizione, propone ogni anno la classifica dei 153 Best Employer of Choice, un ranking che cataloga le imprese più ambite come luogo di lavoro.
Eni si è guadagnata il primo posto nelle preferenze dei giovani freschi di titolo universitario. Al secondo posto si colloca Intesa SanPaolo, al terzo Enel e, a seguire,
Apple, Banca d’Italia, BNL. Queste aziende, e molte altre presenti in classifica (Ferrero, Ferrovie dello Stato, Barilla, Unilever e Benetton), fanno parte del grande network di Fondazione CUOA, consolidato in oltre 50 anni di attività. La partnership con queste aziende si concretizza attraverso molteplici modalità: coprogettazione, lavori di progetto, testimonianze, stage, placement etc.
Ne sono esempio Enel e BNL che annualmente contribuiscono alla formazione dei futuri manager, fornendo borse di studio per la partecipazione di giovani neolaureati ai master full time CUOA; mentre Unicredit e Intesa SanPaolo collaborano attivamente con l’Area Finance della business school.
Gli alumni CUOA sono sicuramente la concreta evidenza degli stretti rapporti tra i master CUOA e le aziende. Alcuni di loro “hanno realizzato il sogno di molti”: Carlo Gualini (Master CUOA 2001) e Stefano Saviano (Master CUOA 2004), lavorano per la prima classificata Eni, rispettivamente come Manager Application Management Services Procurement, e nell’area International Development and Start-up Evaluation. Ingrid Gacci (Master CUOA 2003), Head of Accounting & Operations and Compliance Officer, nel filiale olandese di Amsterdam di Intesa SanPaolo dal 2007.
Inoltre gli stretti rapporti di collaborazione con Banca d’Italia hanno portato, nel giugno 2010, al conferimento del Master Honoris Causa of Business Administration al Presidente Mario Draghi.
Per maggiori informazioni:
http://www.cuoa.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.