Docsity.com (www.docsity.com), piattaforma di social learning all’interno della quale gli studenti possono trovare materiale didattico utile alla preparazione degli esami universitari come appunti, riassunti, tesi e tesine, ha da poco raggiunto e superato la quota di 1.000.000 di iscritti. Per festeggiare questo importante avvenimento ha realizzato una ricerca che si pone come obiettivo quello di capire quali siano le variabili che lo studente tiene in considerazione quando deve scegliere a quale master universitario iscriversi.
Gli studenti sono stati intervistati attraverso la somministrazione di un questionario on line e le risposte raccolte sono state più di 500.000.
I risultati della ricerca
Perché iscriversi ad un master?
Il 26% degli studenti ha dichiarato che si iscriverebbe ad un master per trovare lavoro o per ricevere più nozioni pratiche. Il 24% sceglierebbe un master perché, tanto, attualmente è difficile trovare un impiego. Tanto vale quindi continuare a studiare. L’8% degli intervistati non ritiene il master una scelta utile mentre il 4% sceglie di continuare a specializzarsi perché non è rimasto soddisfatto della formazione ricevuta durante il corso di laurea.
Quanto ti interessa approfondire la tua formazione?
La formazione post universitaria è un must per molti studenti. Su una scala da 1 a 10 il 26% degli intervistati risponde che l’interesse nell’approfondire la formazione dopo la laurea ha valore 8
Quanto sei disposto a spendere per un master e come lo finanzieresti?
La formazione è importante ma non deve essere troppo cara. Il 71% del campione spenderebbe per un master una cifra compresa tra i 1.000 e i 5.000 €, il 22% spenderebbe tra i 5.000 e i 10.000 €, il 5% dai 10.000 ai 20.000 € e solo l’1% spenderebbe più di 20.000 €.
Il finanziamento dei costi sarebbe coperto dalla famiglia di origine dello studente nel 37% dei casi.
Il 31% cercherebbe di accedere ad una borsa di studio, il 29% degli studente cercherebbe un lavoro per pagarsi il master e solo il 3% sceglierebbe un prestito bancario.
Dove frequenteresti un master?
All’estero è meglio, ma senza allontanarsi troppo. Il 44% partirebbe per una città europea, il 16% varcherebbe le frontiere extraeuropee e il 39% rimarrebbe in Italia.
In base a quali criteri sceglieresti un master?
Il valore aggiunto, per gli studenti intervistati, è dato dal rapporto che l’ente erogatore del master ha con le aziende e, di conseguenza, dalla possibilità di trovare lavoro quanto si terminano gli studi.
Per visualizzare l’infografica della ricerca:
www.docsity.com/notizie/master-e-post-laurea/infografica-le-caratteristiche-del-master-perfetto
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.