Valorizzazione delle risorse umane e raggiungimento degli obiettivi di ammodernamento e di innovazione dell’Amministrazione Pubblica: questo l’obiettivo che accomuna la Presidenza del Consiglio dei Ministri e ASFOR, che insieme hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa.
Tale accordo è volto ad attivare un progetto di collaborazione dove la Presidenza del Consiglio dei Ministri potrà avvalersi del contributo consulenziale di professional di comprovata esperienza e competenza del Sistema ASFOR, per l’analisi di fattibilità e la successiva realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning blended rivolta a funzionari e dirigenti della Presidenza.
“La collaborazione tra Presidenza del Consiglio e ASFOR” – commenta la Dott.ssa Alessandra Gasparri, Direttore Ufficio Affari Generali e Formazione della Presidenza del Consiglio – “sottolinea l’attenzione della Presidenza nei confronti della formazione dei suoi dipendenti, chiamati a svolgere un ruolo particolarmente importante e delicato e costituirà una preziosa occasione di riflessione congiunta sui temi della formazione permanente e dell’e-learning come uno degli strumenti per realizzarla.”
ASFOR, che conta oltre 70 associati fra Business School, Corporate University e Istituzioni formative pubbliche e private, da anni è impegnata a favorire lo sviluppo dell’e-learning, attraverso la definizione di criteri di qualità, promuovendo ricerche e indagini ed elaborando strumenti di riferimento per le Istituzioni Pubbliche e la Comunità Scientifica.
Dal 2005 ha attivato l’”Osservatorio Learning Internazionale” e realizza annualmente l’“Osservatorio sull’offerta formativa manageriale in modalità distance learning dei Soci ASFOR” che fornisce il quadro reale dell’utilizzo dello sviluppo dell’attività e-learning.
ASFOR ha altresì svolto attività di assistenza tecnica nell’ambito della Commissione costituita presso il CNIPA per la definizione del nuovo “Vademecum per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle Pubbliche Amministrazioni”, fornendo il “Glossario ASFOR: Le parole dell’e-learning” (edizione 2006), e contribuisce a favorire lo sviluppo di nuove competenze professionali degli operatori della formazione, anche attraverso un efficace utilizzo degli strumenti telematici e delle reti informatiche.
Questo importante Protocollo d’intesa fra ASFOR e Presidenza del Consiglio dei Ministri è quindi la risposta alla necessità, più volte ribadita, di rafforzare il sistema di formazione manageriale in Italia e, in particolare, di promuovere una nuova cultura per l’amministrazione pubblica in grado di accompagnare i processi di profondo rinnovamento necessari al paese.
Il Sistema ASFOR saprà certamente cogliere questo importante impegno assicurando l’adeguato supporto per sviluppare modelli formativi in linea con tale obiettivo.
“I modelli e–learning, ormai consolidati e evoluti, offrono una gamma di soluzioni adatte a ogni oggetto di formazione: da quelli procedurali a quelli che richiedono processi di ricerca e confronto professionale” – spiega il Consigliere ASFOR Dott. Mauro Boati, responsabile del progetto per l’Associazione – “sono lo strumento più flessibile oggi disponibile per portare qualità anche nei processi di formazione di maggior complessità istituzionale o organizzativa".
Per informazioni:
www.asfor.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.