Valorizzazione delle risorse umane e raggiungimento degli obiettivi di ammodernamento e di innovazione dell’Amministrazione Pubblica: questo l’obiettivo che accomuna la Presidenza del Consiglio dei Ministri e ASFOR, che insieme hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa.
Tale accordo è volto ad attivare un progetto di collaborazione dove la Presidenza del Consiglio dei Ministri potrà avvalersi del contributo consulenziale di professional di comprovata esperienza e competenza del Sistema ASFOR, per l’analisi di fattibilità e la successiva realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning blended rivolta a funzionari e dirigenti della Presidenza.
“La collaborazione tra Presidenza del Consiglio e ASFOR” – commenta la Dott.ssa Alessandra Gasparri, Direttore Ufficio Affari Generali e Formazione della Presidenza del Consiglio – “sottolinea l’attenzione della Presidenza nei confronti della formazione dei suoi dipendenti, chiamati a svolgere un ruolo particolarmente importante e delicato e costituirà una preziosa occasione di riflessione congiunta sui temi della formazione permanente e dell’e-learning come uno degli strumenti per realizzarla.”
ASFOR, che conta oltre 70 associati fra Business School, Corporate University e Istituzioni formative pubbliche e private, da anni è impegnata a favorire lo sviluppo dell’e-learning, attraverso la definizione di criteri di qualità, promuovendo ricerche e indagini ed elaborando strumenti di riferimento per le Istituzioni Pubbliche e la Comunità Scientifica.
Dal 2005 ha attivato l’”Osservatorio Learning Internazionale” e realizza annualmente l’“Osservatorio sull’offerta formativa manageriale in modalità distance learning dei Soci ASFOR” che fornisce il quadro reale dell’utilizzo dello sviluppo dell’attività e-learning.
ASFOR ha altresì svolto attività di assistenza tecnica nell’ambito della Commissione costituita presso il CNIPA per la definizione del nuovo “Vademecum per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle Pubbliche Amministrazioni”, fornendo il “Glossario ASFOR: Le parole dell’e-learning” (edizione 2006), e contribuisce a favorire lo sviluppo di nuove competenze professionali degli operatori della formazione, anche attraverso un efficace utilizzo degli strumenti telematici e delle reti informatiche.
Questo importante Protocollo d’intesa fra ASFOR e Presidenza del Consiglio dei Ministri è quindi la risposta alla necessità, più volte ribadita, di rafforzare il sistema di formazione manageriale in Italia e, in particolare, di promuovere una nuova cultura per l’amministrazione pubblica in grado di accompagnare i processi di profondo rinnovamento necessari al paese.
Il Sistema ASFOR saprà certamente cogliere questo importante impegno assicurando l’adeguato supporto per sviluppare modelli formativi in linea con tale obiettivo.
“I modelli e–learning, ormai consolidati e evoluti, offrono una gamma di soluzioni adatte a ogni oggetto di formazione: da quelli procedurali a quelli che richiedono processi di ricerca e confronto professionale” – spiega il Consigliere ASFOR Dott. Mauro Boati, responsabile del progetto per l’Associazione – “sono lo strumento più flessibile oggi disponibile per portare qualità anche nei processi di formazione di maggior complessità istituzionale o organizzativa".
Per informazioni:
www.asfor.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.