Partirà a novembre la seconda edizione romana dell’Executive Master of Business Administration, formato part time di MIP, la Business School del Politecnico di Milano.
Le lezioni si terranno presso la sede di Roma del Consorzio Elis, in Via Sandro Sandri 45.
L’Executive MBA di MIP è l’unico a Roma erogato da una Business School italiana che vanta il prestigioso accreditamento internazionale Equis (European Quality Improvement System), della European Foundation for Management Development.
L’Executive MBA di MIP è anche il primo Master in Italia ad aver ottenuto, in pochi anni, un doppio certificato di qualità da ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) sia per il formato serale (nel 2004) che per il formato part-time (nel 2008).
L’Executive MBA Part Time ha una struttura didattica progettata per agevolare la partecipazione di quanti risiedono e lavorano anche fuori Roma. Il programma formativo – articolato su due anni (novembre 2009 – ottobre 2011) – prevede infatti un’alternanza di formazione in presenza e formazione a distanza attraverso una piattaforma di e-learning progettata ad hoc dal centro METID del Politecnico di Milano.
Queste le principali caratteristiche del corso.
- Le lezioni hanno cadenza mensile e sono strutturate in 2 diversi formati: long week-end e full week, per un totale di 560 ore di formazione in aula (sui due anni di Master).
- Alle ore di formazione in aula si affiancano 130 ore equivalenti di formazione a distanza, in cui si alternano sessioni di studio individuale, attività di lavoro di gruppo e momenti di interazione sincrona online (organizzati questi ultimi in orario serale e infrasettimanale).
- Il secondo anno consente una forte personalizzazione del percorso: infatti i partecipanti possono scegliere tra un elevato numero di corsi Elective offerti dalla Business School (per un totale di 120 ore), per approfondire tematiche avanzate di management in base a specifici interessi e bisogni formativi.
- Durante il secondo anno è previsto inoltre lo svolgimento di un Project Work che ha l’obiettivo di affrontare e risolvere un problema aziendale, utilizzando le metodologie e le conoscenze apprese durante il corso. Nella maggioranza dei casi si tratta di un lavoro di gruppo inerente un progetto reale di innovazione a forte contenuto manageriale presso l’azienda di uno dei partecipanti o in una realtà diversa.
La scadenza delle domande di ammissione è il 30 settembre 2009.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.embaroma.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.