Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 05/08/2025 alle 13:17

Licensing & Brand Extension: aperte le iscrizioni al nuovo corso di POLI.design

Notizia del 06/07/2015 ore 18:25

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta Formazione in Licensing & Brand Extension, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, e diretto dal Professor Marco Turinetto, architetto e giornalista, oltre che docente presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano con cattedra di Moda e Design.
Alla Co- direzione del corso, Daniele Cordero di Montezemolo, fondatore della Daniele di Montezemolo e Associati Licensing e, tra i molti progetti, ideatore del progetto P Zero per Pirelli.

Il corso si inserisce nell’offerta di corsi brevi di alta formazione erogati da POLI.design per fornire risposte concrete, immediate e fortemente specialistiche al mondo professionale e all’industria, in continua evoluzione.
Strategia, Progettazione, Comunicazione e Distribuzione: questi i contesti, tra loro correlati, in cui opera il Licensing Manager, la figura professionale in uscita dal percorso didattico. Un esperto che non si occupa solamente della progettazione e dell’aspetto formale e tecnologico di un prodotto, ma interviene appunto in tutte le fasi del ciclo.

Licensing, infatti, non vuol dire solo dare in licenza il proprio marchio, ma anche brand extension, merchandising e contract intesi come possibilità di estendere anche in altri settori merceologici, o ad altri mercati, il proprio brand.
Il Corso analizza in maniera approfondita questi rapporti, fornendo ai partecipanti un quadro completo di tutti gli aspetti relativi all’avvio e alla gestione di un processo di licensing nell’alto di gamma.

Con queste premesse, la struttura didattica del corso è costruita in modo da affrontare in maniera trasversale i diversi argomenti in programma (marketing, comunicazione, progettazione, design, produzione e distribuzione) con un’impostazione innovativa e interattiva: alle lezioni tradizionali si alternano, infatti, discussioni di casi, incontri con esponenti del mondo imprenditoriale, esercitazioni e lavori di gruppo.

Durante la fase di Project Work, in particolare, i partecipanti hanno la possibilità di verificare in prima persona le conoscenze acquisite, lavorando in piccoli gruppi allo sviluppo di progetti innovativi di Brand-Extension, in collaborazione con le aziende partner del Corso che si relazionano direttamente con l’aula, garantendo una sinergia continua con il mondo della professione e assicurando ai partecipanti un link diretto con la realtà lavorativa. E non è tutto: per gli studenti più meritevoli, l’opportunità di colloquio e di collaborazione con le aziende coinvolte nel percorso formativo.

Con una Faculty che affianca a docenti del Politecnico, manager, dirigenti, consulenti ed esperti di settore, il corso è in grado di portare in aula l’esperienza diretta e quotidiana dell’azienda. Sono già all’attivo alcune collaborazioni prestigiose tra cui quelle con Matteo Marzotto, presidente della Fiera di Vicenza, Davide Oldani, rinomato Chef e proprietario del ristorante “D’O”, Antonio Ghini, per molti anni Direttore Comunicazione e Brand di Ferrari, Paolo Balistrieri, Responsabile Anticontraffazione Sud Europa per Louis Vuitton e Jaap Kalma, Direttore Commerciale di AC Milan.

Anche la location scelta per lo svolgimento delle lezioni, infine, riflette l’intento del corso di collocarsi in una posizione intermedia tra Accademia e mondo della professione: dopo 10 ore di formazione tenute presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, l’aula si trasferirà, infatti, in uno showroom nel Brera District, nel cuore di Milano, dove si svolgeranno le rimanenti 90 ore del programma.

Il corso si rivolge a diplomati e laureati provenienti da scuole e facoltà di design, ingegneria e architettura, economia e commercio, marketing e comunicazione: ai fini dell’ammissione, il profilo di candidati non riconducibili a tali categorie, potrà essere valutato dalla direzione. L’ammissione, riservata a un massimo di 15 partecipanti, è subordinata a una selezione preventiva.

Le lezioni inizieranno il 9 novembre 2015.

Per informazioni:
www.polidesign.net/licensing

Ultime Notizie dai Master

Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino

Notizia del 05/08/2025 ore 13:17

Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.

Al via la nuova edizione del Master in Divulgazione Scientifica all'Università di Siena

Notizia del 05/08/2025 ore 13:14

L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile.

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School

Notizia del 05/08/2025 ore 12:08

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli

Notizia del 04/08/2025 ore 10:52

È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli

Notizia del 04/08/2025 ore 10:49

Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.