Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Liuc Business School e Pambianco lanciano il master in ‘Strategie per le imprese del made in Italy’

Notizia del 31/03/2025 ore 12:10

Liuc Business School annuncia il lancio in collaborazione con Pambianco del Master in Strategie per le Imprese del Made in Italy (MADEin). La nuova Laurea Magistrale è stata ideata unitamente dal rettore dell’Università Liuc di Castellanza, Anna Gervasoni, e il CEO di Pambianco, David Pambianco, con la volontà di offrire un percorso formativo specializzante adeguato ad accedere ad aziende che operano nei principali ambiti lifestyle Made in Italy – dal fashion al beauty, design, wine & food e hospitality – settori chiave dell’attività quarantennale del gruppo Pambianco. Le lezioni del master prenderanno il via il 15 ottobre 2025 all’interno del Pambianco Hub, lo spazio multifunzionale full service di Pambianco, situato in centro a Milano, in via Andrea Appiani 12.

“È un progetto che Pambianco aveva in mente da tempo, poiché in qualche modo il gruppo svolge già attività di educazione con i suoi Summit dedicati, gli studi di ricerca, ed è stato perciò naturale per me e il rettore Gervasoni costruire insieme un percorso formativo come quello che è divenuto il Master in Strategie per le Imprese del Made in Italy”, ha dichiarato David Pambianco in occasione dell’evento di presentazione.

Il rettore, Anna Gervasoni, ha aggiunto: “Liuc sta lavorando concretamente al suo futuro e nel mio ruolo di rettore credo sia un elemento imprescindibile per il settore accademico quello di non essere soli, impegnarsi cioè per cooperare e sviluppare sinergie con aziende che hanno reale esperienza sul campo, in qualunque ambito, dalla produzione, allo sviluppo, al management. Di questa interazione e confronto è nostro primo alleato proprio Pambianco, da un punto di vista progettuale e delle risorse imprenditoriali che è in grado di fornirci per arricchire le nostre competenze. Oltre a metterci a disposizione per le lezioni il suo spazio di Milano, che è il cuore pulsante dei settori, dalla moda al design, in cui auspichiamo che i nostri studenti possano introdursi”.

Nel dettaglio, il master di primo livello (che richiede come requisito imprescindibile di essere già possesso di una laurea triennale) – spiega il direttore del master Emanuele Pizzurno – “Avrà la durata di un anno accademico, iniziando ad ottobre 2025 e terminando nell’estate del 2026, e sarà suddiviso in tre fasi: la prima da ottobre a dicembre affronterà i temi di base tra cui marketing, finanza strategia, innovazione e sviluppo del prodotto; da gennaio a febbraio invece, gli studenti affronteranno dei corsi a scelta creando così un piano di studi personalizzato. La fase conclusiva sarà poi dedicata ad uno stage obbligatorio”.

L’esperienza finale fornirà infatti accesso agli studenti ad aziende nel network di Liuc e di Pambianco, che lavorerà a quattro mani con l’università per supportare al meglio gli studenti mettendo a disposizione i suoi legami di lunga data con le più rappresentative aziende dei settori lifestyle. Durante l’anno, inoltre, interverranno in aula dei testimoni chiave negli ambiti di interesse del master ma gli studenti ‘scenderanno anche in campo’ entrando all’interno di aziende che sono concretamente tra i motori del made in Italy. Tra queste, è già attiva una partnership con il Laboratorio del Centro Tessile Cotoniero, all’interno del quale gli studenti si recheranno per una lezione del corso in ‘responsabilità sociale e sostenibilità ambientale d’impresa – valori del made in Italy’.

A conseguimento del master, il candidato sarà idoneo a ricoprire posizioni di responsabilità quali quelle del brand manager, marketing e communication specialist, product manager, export e international business manager, innovation manager e consulenti per il Made in Italy. Il completamento del Master garantisce altresì l’accesso diretto al secondo anno della Laurea Magistrale in Economia e Ingegneria presso la LIUC, garantendo così due titoli di laurea in due anni.

L’accesso sarà consentito ad un massimo di 30 studenti che verranno selezionati a fronte di un congruo curriculum nonché di un colloquio motivazionale decisivo. Le iscrizioni sono aperte fino al 25 luglio 2025, con la possibilità di usufruire di uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione, pari a 9,500 €, per chi si iscrive entro il 31 maggio 2025.

Per informazioni visitare il sito www.liucbs.it.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.