Oggi, 7 settembre, la LUISS Guido Carli ha presentato ufficialmente il Master in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato organizzato in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Il Rettore della LUISS Paola Severino e il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone, direttori scientifici del Master, hanno illustrato i contenuti e le finalità del corso in un incontro moderato dal giornalista Gianni Riotta.
In partenza a dicembre 2017, il Master offre una formazione avanzata sulla prevenzione e la gestione del rischio di corruzione nei settori pubblico e privato, con l’obiettivo di formare professionisti ed esperti nell’elaborazione di strategie e di sistemi di compliance e risk management anti-corruzione per imprese e amministrazioni pubbliche.
L’iniziativa costituisce un punto di riferimento nel panorama della formazione post lauream in tema di prevenzione e repressione della corruzione. La LUISS, insieme ad ANAC e alle diverse istituzioni coinvolte nel contrasto all’illegalità, è impegnata nella realizzazione di percorsi formativi volti alla sensibilizzazione sui temi della consapevolezza civile e del senso di responsabilità comune, al fine di fornire gli strumenti necessari allo sviluppo della cultura del rispetto delle regole e della trasparenza.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.