La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale, dei conflitti, della sicurezza e dell’economia globale. Il Master rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di figure professionali specializzate nella gestione delle relazioni internazionali e nella comprensione dei fenomeni geopolitici, offrendo un approccio sia teorico sia pratico alle dinamiche globali.
Il programma, della durata di 12 mesi e con un impegno complessivo di 1.500 ore, rilascia un Master universitario di I livello con 60 CFU. Il percorso prevede una modalità blended, combinando lezioni in presenza e online, con orari flessibili studiati per favorire la partecipazione attiva: i corsi si tengono il giovedì e venerdì pomeriggio e il sabato mattina, con seminari, esercitazioni pratiche e project work finale. La prova conclusiva consiste nella redazione di un project work su un tema geopolitico concordato con i docenti, volto a dimostrare le competenze acquisite durante il Master.
Possono iscriversi laureati con una laurea triennale, magistrale o equipollente, e il corso è rivolto a funzionari pubblici, consulenti internazionali, giornalisti, ricercatori e professionisti delle relazioni istituzionali. Il Master si propone di sviluppare competenze avanzate nell’analisi di alleanze strategiche, rivalità geo-economiche, crisi internazionali, conflitti e minacce ibride, con particolare attenzione anche alla sicurezza cibernetica e all’impatto delle tecnologie sull’equilibrio globale. La collaborazione con la SIOI garantisce un collegamento diretto con istituzioni internazionali e network diplomatici, offrendo ai partecipanti la possibilità di costruire una rete professionale di alto livello.
Le iscrizioni per l’edizione 2025-2026 sono aperte fino al 16 novembre 2025, e i candidati devono registrarsi sul portale Mi@LUMSA e caricare documenti come il certificato di laurea e il documento d’identità. I diplomati potranno operare come analisti geopolitici in istituzioni pubbliche o private, organizzazioni internazionali, enti di ricerca, agenzie di consulenza e think tank, diventando risorse strategiche per enti governativi, ONG, uffici di relazioni istituzionali e imprese globali. Con competenze su temi chiave quali la globalizzazione, la sicurezza internazionale, il rischio tecnologico e i conflitti moderni, i partecipanti avranno una preparazione completa per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina ufficiale del Master, dove sono disponibili dettagli sul programma didattico, corpo docente e modalità di iscrizione, o contattare la Segreteria Master School LUMSA per supporto amministrativo.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.