Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

L’Università della Tuscia attiva il Master in “Governance delle zone montane italiane”

Notizia del 05/09/2022 ore 09:46

“Governance delle zone montane italiane (Area Appenninica)”: è il master di I livello attivato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, organizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Obiettivi formativi del Master

  • Approfondire la conoscenza delle caratteristiche del contesto montano, dai principali aspetti territoriali a quelli socioeconomici, culturali, giuridico-amministrativi, ecc., sia a livello nazionale che europeo;
  • Approfondire le conoscenze in materia di “fragilità” dei territori montani, sia con riferimento alle caratteristiche ambientali e naturali del territorio stesso, sia con riferimento a tutta la normativa inerente alla tutela, la conservazione e il restauro degli ambienti naturali e della biodiversità in essi contenuta, con specifica enfasi su quelli appenninici e mediterranei;
  • Perfezionare le abilità di lettura e di interpretazione del contesto, dall’individuazione delle risorse specifiche alla gestione delle relazioni e delle dinamiche di gruppo in realtà complesse come quelle montane;
  • Acquisire conoscenze sui potenziali processi innovativi realmente applicabili ai territori montani, ovvero la rete di soggetti, nazionali e internazionali, pubblici e privati, impegnati nei processi di sviluppo e governance dei territori montani;
  • Rafforzare le conoscenze tecnico-professionali, utili a orientarsi nel panorama dei programmi di finanziamento per la progettazione specifica per i bisogni dei contesti di montagna;
  • Ottimizzare le competenze per la costruzione, l’individuazione e l’interazione efficace con le reti locali nazionali e internazionali per la costruzione dei partenariati strategici;
  • Acquisire conoscenze sulla stesura di progetti di sviluppo e valorizzazione dei territori montani;
  • Approfondire le fasi specifiche di gestione dei programmi finanziari europei e internazionali;
  • Acquisire conoscenze e competenze nell’elaborazione di azioni di monitoraggio dell’attuazione dei progetti.

Info sul Master
Il Master avrà durata annuale, con avvio a novembre 2022. Il percorso completo prevede 1500 ore di formazione (60 CFU) ripartite tra didattica frontale (prevalentemente telematica a distanza), stage da svolgersi presso enti locali e soggetti attivi nei settori della progettazione di iniziative di sviluppo dei territori montani, e una prova finale.

Per la partecipazione è richiesto un diploma di laurea triennale. 30 il numero massimi di ammessi, 20 le borse di studio previste a copertura totale dei costi di iscrizione, pari a € 4000, aggiuntive di importo pari a € 1.500,00, per attività sul terreno e fuori della sede prevista.

Il Master arricchisce l’offerta formativa presso la sede di Rieti del Dipartimento per l’A.A. 2022/2023, affiancando il corso di laurea triennale in Scienze della Montagna (SM) e il corso di laurea magistrale in Gestione Digitale Dell’Agricoltura e del Territorio Montano (GEDAM). Presso la sede all’ombra del Terminillo viene così ad essere attivato un percorso di studi dedicato alla montagna, unico nel panorama dell’Italia peninsulare e specializzato sui territori montani del bacino del Mediterraneo.

Scadenza presentazione domande: 30 settembre 2022 h. 13:00

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.