Ha avuto avvio, con un’inaugurazione a Roma il 24 e 25 novembre 2021, il primo Dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico (SSCC), XXXVII ciclo (PhD SDC – Sustainable Development and Climate change).
È la prima volta che in Italia viene costituito un dottorato a livello nazionale su temi attuali come il raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030, documento guida nell’ambito della sostenibilità. Il corso è stato istituito dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia in convenzione con 30 atenei italiani, tra cui l’Università di Genova che, con il Gruppo di lavoro UnigeSostenibile coordinato dalla Prorettrice alla sostenibilità, e in collaborazione con il Delegato al dottorato di ricerca e il Settore dottorato di ricerca di Ateneo, ha contribuito alla costituzione del dottorato stesso e vi partecipa con borse di ricerca originali.
Il dottorato, che ha una durata di tre anni, ha lo scopo di preparare le generazioni future a ridisegnare una società resiliente, in grado di affrontare e gestire al meglio il problema del cambiamento climatico, e a ripensare i processi di sviluppo sostenibile. Il corso di dottorato mira a fornire ai candidati conoscenze approfondite e competenze tecniche nella specialità prescelta e un’istruzione di alto livello a carattere interdisciplinare.
Il corso di dottorato è organizzato in 6 curricula che condividono due obiettivi comuni: proporre nuovi modelli sostenibili per affrontare il cambiamento climatico e i suoi impatti e costruire una comunità di apprendimento e ricerca in grado di promuovere soluzioni innovative e operative ai complessi problemi della nostra società. I sei curricula sono: Earth System and Environment, Socio-economic Risk and Impacts, Technology and Territory, Theories, Institution and Cultures, Agriculture and Forestry, Health and Ecosystem.
L’obiettivo è dare a tutti i candidati l’opportunità di scegliere tra le competenze disponibili in 30 università italiane e di lavorare in gruppi interdisciplinari su temi attuali legati alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici. Gli studenti saranno in grado di progettare i loro programmi educativi in termini di corsi e argomenti studiati, per imparare a risolvere i problemi da diverse prospettive.
L’offerta formativa è stata strutturata in tre diversi livelli:
- il livello di dottorato multidisciplinare;
- il livello multidisciplinare del curriculum;
- un livello più mirato relativo alla particolare area disciplinare.
Per garantire un’esperienza formativa multidisciplinare e interuniversitaria, gli studenti parteciperanno a tre tipologie di eventi formativi (tra seminari, corsi, workshop):
- eventi multidisciplinari, che includeranno tutti i dottorandi;
- eventi curriculum, che includeranno tutti i dottorandi che seguono quel particolare curriculum;
- eventi mirati (per lo più monodisciplinari), da concordare con i supervisori e che si terranno presso le università dove gli studenti sono iscritti.
Durante gli eventi multidisciplinari PhD-SDC, i candidati lavoreranno in gruppi interdisciplinari per cercare di garantire “un futuro sano e giusto” alle generazioni future. Le lezioni saranno in inglese e i corsi saranno tenuti dai professori delle 30 università.
Grazie al cofinanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e degli atenei coinvolti, per il primo ciclo sono state assegnate 100 borse di studio a studenti di diverse nazionalità che insieme ai loro 100 supervisori accademici, e alle ancor più numerose persone coinvolte nell’erogazione delle lezioni e della formazione, lavoreranno sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico.
In questo primo anno l’Università di Genova partecipa con 5 borse di studio in 4 curricula differenti:
- Curriculum Earth system and environment con la borsa “Mitigation and adaptation to climate change in urban and coastal areas” (supervisor: M. Gallo)
- Curriculum Technology and territory con la borsa “Strategies for the circular city and implementation of sustainable models” (supervisor: F. Pirlone)
- Curriculum Theories, institutions and cultures con due borse “Sustainable finance and green-washing: from transparency to financial education, financial intermediaries conduct duties and organizational measures” (supervisor: E. Macchiavello) e “The role of corporate governance in transitioning towards a sustainable economy and finance” (supervisor: M. Siri)
- Curriculum Agriculture and forestry con la borsa “Sustainability assessment of agri-food processes with the water-energy-food nexus approach” (supervisor: A. Del Borghi)
A tutti gli studenti sarà chiesto di proporre modalità efficaci per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SGD) 2030 definiti dalle Nazioni Unite in un dottorato in cui idee e metodi relativi ai temi dell’ambiente, della società, della tecnologia, dell’economia e della salute sono integrati in una visione globale!
Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento al sito del dottorato.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.