L’Università di Siena ottiene un ottimo posizionamento nella classifica QS World University Rankings, che censisce 1.117 università del mondo su un totale di 4.438 valutate.
Sei sono le materie e un’area con cui Siena entra nel ranking internazionale, con risultati molto positivi nel panorama italiano: archeologia (tra 101 e 150, sesta in Italia), linguistica (tra 151 e 200, quinta in Italia), medicina (tra 301 e 350, ventesima in Italia), farmacia e farmacologia (tra 251 e 300, quindicesima nazionale), Economia e statistica (tra 351 e 400, ventesima nazionale), scienze politiche e studi internazionali (tra 151 e 200, settima posizione in Italia), oltre all’area di scienze della vita e medicina (tra 451 e 500, ventunesima in Italia).
Soddisfatto il rettore Francesco Frati, che, analizzando la classifica, ha messo in rilievo come sia nelle materie che entrano nel ranking internazionale sia in quelle che non totalizzano una posizione sufficiente per rientrarvi l’Università di Siena si attesti tra le migliori università italiane. “Tutte le nostre materie, non solo le sei che al momento compaiono nella classifica pubblica – ha sottolineato il rettore – sono tra la quinta e la trentatreesima posizione a livello italiano; tra le prime venti posizioni contiamo 17 materie e un’area scientifica, mentre abbiamo 6 materie tra le prime dieci posizioni. E’ importante inoltre rilevare che ad avere i primi posti sono per evidenti ragioni le grandi università, o le istituzioni specificamente votate alla ricerca. L’Università di Siena è l’unico Ateneo pubblico italiano di medie dimensioni a distinguersi nella classifica delle materie in cui è stata censita internazionalmente. Nonostante l’ottimo risultato stiamo lavorando per migliorare la nostra posizione”.
Il ranking per materie di QS censisce 29 materie per l’Università di Siena. Nella classifica vengono considerati indicatori oggettivi, come la produzione scientifica dei docenti, il numero di citazioni, il rapporto tra docenti e studenti, ma anche dati come la reputazione accademica, l’indice di occupazione dei laureati e l’opinione dei datori di lavoro.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.