Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Malattie rare: pubblicato il booklet del Master di II livello dell’Università “Vanvitelli”

Notizia del 19/07/2022 ore 12:20

Disturbi reumatologici, andrologici, epatici, neurologici; patologie dell’occhio, del rene, del sistema immunitario e del sangue: tutto questo è il programma della prima edizione del Master di II livello in Malattie Rare organizzato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che ha toccato le principali manifestazioni cliniche che caratterizzano l’ampio panorama delle patologie rare, non limitandosi soltanto a trattare le singole condizioni, ma spiegando anche le norme legislative e le procedure organizzative e gestionali da conoscere per affrontarle al meglio.

L’offerta formativa promossa dal Master, che si è svolto nell’arco di un anno, in affiancamento al Corso di Perfezionamento semestrale, è stata riassunta in un booklet espressamente dedicato alle malattie rare. Nato dal contributo dei docenti e dei relatori del Master e curato da Osservatorio Malattie Rare, il booklet comincia con una domanda: perché la formazione nelle malattie rare?

Sul piano dei valori la risposta può sembrare scontata e la bruciante esperienza della pandemia di COVID-19 ha fatto capire quanto sia importante raccogliere le forze per dedicare attenzione alle patologie – o meglio, alle persone da esse colpite – che spesso rischiano di essere dimenticate; gli ultimi due anni si sono rivelati particolarmente duri per tutti, in modo particolare per quanti sono affetti da condizioni che necessitano di trattamenti ospedalieri continui o di controlli serrati che la pandemia ha reso più complicato mantenere. Per i malati rari, l’interruzione del percorso terapeutico e i ritardi nelle visite di controllo costituiscono problematiche rilevanti a cui si è tentato di dare risposta con le terapie domiciliari e la telemedicina, che oggi rappresentano due capitoli di rilievo del ‘libro’ delle malattie rare.

Ma la formazione nel campo delle malattie rare ha valore anche in rapporto a un nuovo modo di interpretare la medicina, che si sviluppa nel segno della multidisciplinarietà: l’enorme mole di contenuti legati alle patologie rare (si parla di 7-8.000 malattie conosciute) tocca tutte le discipline mediche, riunendo specialisti di ambiti diversi che si trovano a collaborare in un percorso strutturato e preciso su cui si muovono i pazienti. Pertanto, il messaggio più concreto da lasciare a coloro che intendono avvicinarsi all’universo delle malattie rare è che non esiste una figura unica, specializzata in tutte queste patologie, ma occorre adottare una mentalità nuova e vincente: quella del lavoro in equipe, in un’ottica multidisciplinare, andando oltre i confini della propria specializzazione.

È da questo approccio che ha preso le mosse il Master di II livello organizzato dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, nel quale sono stati discussi gli aspetti clinici, storici ed epidemiologici delle malattie rare, ma anche i temi connessi al quadro legislativo di riferimento e alle nuove frontiere della ricerca. Tutto ciò è ripreso nel booklet, dove sono stati trattati anche i cardini dell’organizzazione italiana ed europea nelle patologie rare, i concetti di Rete Nazionale, di farmaco orfano e di screening neonatale e anche il ruolo delle associazioni, sempre al fianco dei pazienti. Il booklet, pertanto, rappresenta una sorta di ‘diario’ di un anno di studio e confronto su un argomento di interesse nazionale e internazionale, e costituisce anche un invito a non trascurare mai le malattie rare che, prese nel loro complesso, rappresentano una parte sostanziosa dell’ampio corpo della medicina.

Clicca qui per scaricare il booklet del Master di II livello in Malattie Rare organizzato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.