Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali: un nuovo Master della LIUC a Varese

Notizia del 18/04/2008 ore 09:50

L'Università Carlo Cattaneo – LIUC, sorta su iniziativa delle imprese operanti nel territorio per elaborare e diffondere la cultura d'impresa e del management, si rivolge all'area sanitaria e socio-sanitaria attraverso il CREMS – Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità, che si avvale di figure riconosciute e qualificate provenienti sia dall'ambito accademico, sia da quello professionale.
Il forte interesse del Centro per il mondo delle RSA ha portato all'istituzione, nel gennaio 2006, di un Osservatorio Settoriale sulle Residenze Sanitarie Assistenziali afferenti al territorio varesino e dell'alto milanese, che conta su altri quattro enti fondatori: la Provincia di Varese, la Provincia di Milano, l'ASL della Provincia di Varese e l'ASL della Provincia di Milano n.1.

Dal patrimonio conoscitivo maturato in questo contesto, è nato il Master Universitario di 1° Livello in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali (Ma.R.S.A.).
Il corso non vuole rappresentare solo un importante contribuito per l'affermazione di nuovi ed avanzati modelli di management, ma intende costituire anche un "momento di pensiero e riflessione" in cui, lontano dalla routine lavorativa, esperienze e patrimoni culturali differenti possano essere condivisi e confrontati, alla ricerca di un arricchimento personale e professionale di tutti i partecipanti.

Il Master è articolato in 5 moduli didattici, a loro volta suddivisi in 12 corsi, per un totale di 360 ore d'aula (pari a 45 giornate formative) distribuite all'interno di 2 anni: dal 7 ottobre 2008 al 29 ottobre 2010, data in cui verranno discusse le tesi di progetto.

Il Master si rivolge primariamente a coloro che già ricoprono ruoli di Direttori e Gestori di RSA, a Direttori Amministrativi, Direttori Sanitari, Responsabili di organi di staff e/o di altre unità organizzative intermedie ad alta complessità presenti in RSA, nonché a coloro che ambiscono a ricoprire tali posizioni organizzative mediante opportuni percorsi di carriera interna o esterna.

La quota di partecipazione al Master è pari ad Euro 4.500,00 (IVA esente), pagabile in 2 rate.

Per ulteriori informazioni:
http://master.liuc.it/marsa/default2008.htm

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.