L'Università Carlo Cattaneo – LIUC, sorta su iniziativa delle imprese operanti nel territorio per elaborare e diffondere la cultura d'impresa e del management, si rivolge all'area sanitaria e socio-sanitaria attraverso il CREMS – Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità, che si avvale di figure riconosciute e qualificate provenienti sia dall'ambito accademico, sia da quello professionale.
Il forte interesse del Centro per il mondo delle RSA ha portato all'istituzione, nel gennaio 2006, di un Osservatorio Settoriale sulle Residenze Sanitarie Assistenziali afferenti al territorio varesino e dell'alto milanese, che conta su altri quattro enti fondatori: la Provincia di Varese, la Provincia di Milano, l'ASL della Provincia di Varese e l'ASL della Provincia di Milano n.1.
Dal patrimonio conoscitivo maturato in questo contesto, è nato il Master Universitario di 1° Livello in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali (Ma.R.S.A.).
Il corso non vuole rappresentare solo un importante contribuito per l'affermazione di nuovi ed avanzati modelli di management, ma intende costituire anche un "momento di pensiero e riflessione" in cui, lontano dalla routine lavorativa, esperienze e patrimoni culturali differenti possano essere condivisi e confrontati, alla ricerca di un arricchimento personale e professionale di tutti i partecipanti.
Il Master è articolato in 5 moduli didattici, a loro volta suddivisi in 12 corsi, per un totale di 360 ore d'aula (pari a 45 giornate formative) distribuite all'interno di 2 anni: dal 7 ottobre 2008 al 29 ottobre 2010, data in cui verranno discusse le tesi di progetto.
Il Master si rivolge primariamente a coloro che già ricoprono ruoli di Direttori e Gestori di RSA, a Direttori Amministrativi, Direttori Sanitari, Responsabili di organi di staff e/o di altre unità organizzative intermedie ad alta complessità presenti in RSA, nonché a coloro che ambiscono a ricoprire tali posizioni organizzative mediante opportuni percorsi di carriera interna o esterna.
La quota di partecipazione al Master è pari ad Euro 4.500,00 (IVA esente), pagabile in 2 rate.
Per ulteriori informazioni:
http://master.liuc.it/marsa/default2008.htm
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.