Negli ultimi anni il settore politico ha conosciuto rilevanti processi di cambiamento e innovazione: il cambiamento riguarda sia il management operativo che i sistemi di funzionamento nazionali ed europei.
Le sfide del contesto economico e politico, il nuovo uso della comunicazione digitale nel mondo politico, la trasparenza, le risposte ai cittadini necessitano la presenza di nuova generazione di leader a tutti i livelli, sia a livello locale e regionale che nazionale e internazionale.
Sempre più frequentemente enti locali, amministrazioni pubbliche, partiti, sindacati e associazioni esprimono la necessità di competenze relative all’organizzazione e alla direzione di processi sociopolitici con un’ampia e approfondita conoscenza del funzionamento delle istituzioni e della formazione dell’opinione pubblica in ambito locale, nazionale ed europeo.
Il Master della Business School del Sole 24 Ore e di LUISS School of Government nasce proprio da questo contesto e si propone di fornire le competenze tecniche e manageriali fondamentali per lo svolgimento delle professioni interne al sistema politico e dell’amministrazione pubblica a tutti i livelli, locale (Circoscrizione, Comune, Provincia, Regione) – Parlamento nazionale e Europeo, nonché di formare professionisti che siano in grado di esercitare funzioni dirigenti negli organismi della cittadinanza attiva (partiti politici, sindacati, associazioni).
Un corpo docente di eccellenza rappresentato da giornalisti ed Esperti del Gruppo 24 ORE, professori e docenti LUISS riconosciuti sul fronte della ricerca e che hanno maturato distintive esperienze professionali nel mondo della politica e delle istituzioni parlamentari.
Il Master prevede una frequenza di 33 giornate in aula (giovedì, venerdì e sabato), alternate a sessioni in distance learning, con avvio il 24 novembre.
Il percorso riconosce 60 CFU – crediti formativi universitari.
Ogni modulo combina teoria e pratica, con un laboratorio finale in cui vengono ricostruiti processi reali di azione e deliberazione. I frequentanti saranno messi nelle condizioni di scrivere ‘memo’ su argomenti concreti, come se dovessero organizzare o consigliare specifici corsi di azione. Ogni modulo prevede la testimonianza di leader politici nazionali, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti di grande prestigio.
Il Master si rivolge a laureati con qualsiasi tipo di laurea e manager della pubblica amministrazione.
Il Sole 24 ORE ha istituito una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione che intende premiare il miglior candidato per curriculum vitae e competenze già acquisite. La Business School del Sole 24 ORE mette a disposizione 4 borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione a 4 candidati risultati meritevoli. Sono disponibili anche finanziamenti agevolati e agevolazioni per le iscrizioni di più persone della stessa azienda.
Per ulteriori informazioni sul percorso:
Dott.ssa Adriana Anceschi
Tel. 06 3022.3857
email: adriana.anceschi@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.