Il CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo Sostenibile, con l’Università di Roma “La Sapienza”, presenta il Corso di Alta Formazione in Management Pubblico.
Il corso è a numero chiuso (max. 40 partecipanti) ed è rivolto a:
- neolaureati che vogliono migliorare la conoscenza dei processi e dei metodi organizzativi e gestionali legati ai Sistemi Qualità.
- professionisti consulenti di una amministrazione pubblica in qualità di esperti troveranno indicazioni preziose per un modo nuovo e migliore di rapportarsi con la realtà pubblica;
- funzionari della PA (Ministeri, Regioni, Comuni e Province, aziende pubbliche di servizi, Aziende municipalizzate aziende sanitarie,trasporti, ecc. ) trarranno benefici dal corso, nel gestire il proprio personale, nel modo di rapportarsi con gli interlocutori interni ed esterni alla propria struttura, nella corretta gestione delle problematiche inerenti il ruolo ricoperto;
- docenti di ogni ordine e grado avranno una visione alternativa e complementare alle tecniche di insegnamento da loro applicate e potranno sviluppare meglio l’organizzazione del proprio lavoro, la conoscenza degli aspetti organizzativi e finanziari del mondo “scuola”. Il terzo modulo , in particolare, vede sviluppate attraverso esercitazioni pratiche, le tecniche di gestione dei gruppi di lavoro e la gestione delle riunioni, attività fondamentali su cui è basato l’insegnamento odierno ed i rapporti con le famiglie;
- presidi di istituti pubblici e privati troveranno in ogni modulo gli strumenti e le metodologie per una corretta gestione della propria struttura, delle risorse umane a vario titolo assegnate, per una impostazione manageriale delle attività, per iniziare un assetto organizzativo in armonia con un sistema qualità secondo le ISO 9001:2000
- Gli esponenti del Mondo Accademico, siano essi docenti o personale tecnico – amministrativo, utilizzeranno con maggiore efficacia le risorse che ormai vanno a ridursi sempre di più come i fondi nazionali del CNR e del MURST pervenendo ad una più consapevole gestione.
- piccole e medie imprese, le fondazioni e tutto il terzo settore in generale, nella frequenza del corso potranno ricavare elementi atti a rafforzare le loro capacità organizzative in un contesto che chiede professionalità crescente;
Obiettivo formativo del Corso “Il manager pubblico: ruolo e compiti” è fornire al corsista una metodologia di lavoro che applicata a study cases concreti, permetta di muoversi in autonomia e con professionalità nell’ambito del proprio ruolo.
La frequenza del corso permette l’ottenimento di 20 Crediti Formativi Universitari ed il conseguimento dell’Attestato di Frequenza Universitario.
Il Corso è intensivo e suddiviso in 5 moduli formativi di 3 giorni ognuno. Prevede lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo ed è distribuito su tre giorni a settimana per cinque settimane. Questo calendario è stato formulato per consentire di alternare l’attività lavorativa con l’attività di aggiornamento professionale.
Il Termine ultimo di iscrizione è previsto per il 30 aprile 2007.
Per ulteriori informazioni contattare:
CIRPS – Università “La Sapienza”
Segreteria del Corso
Ester Selvaggio
tel. 06.87.45.20
Fax 06. 87.45.2050
e-mail ester.selvaggio@uniroma1.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.