Il CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo Sostenibile, con l’Università di Roma “La Sapienza”, presenta il Corso di Alta Formazione in Management Pubblico.
Il corso è a numero chiuso (max. 40 partecipanti) ed è rivolto a:
- neolaureati che vogliono migliorare la conoscenza dei processi e dei metodi organizzativi e gestionali legati ai Sistemi Qualità.
- professionisti consulenti di una amministrazione pubblica in qualità di esperti troveranno indicazioni preziose per un modo nuovo e migliore di rapportarsi con la realtà pubblica;
- funzionari della PA (Ministeri, Regioni, Comuni e Province, aziende pubbliche di servizi, Aziende municipalizzate aziende sanitarie,trasporti, ecc. ) trarranno benefici dal corso, nel gestire il proprio personale, nel modo di rapportarsi con gli interlocutori interni ed esterni alla propria struttura, nella corretta gestione delle problematiche inerenti il ruolo ricoperto;
- docenti di ogni ordine e grado avranno una visione alternativa e complementare alle tecniche di insegnamento da loro applicate e potranno sviluppare meglio l’organizzazione del proprio lavoro, la conoscenza degli aspetti organizzativi e finanziari del mondo “scuola”. Il terzo modulo , in particolare, vede sviluppate attraverso esercitazioni pratiche, le tecniche di gestione dei gruppi di lavoro e la gestione delle riunioni, attività fondamentali su cui è basato l’insegnamento odierno ed i rapporti con le famiglie;
- presidi di istituti pubblici e privati troveranno in ogni modulo gli strumenti e le metodologie per una corretta gestione della propria struttura, delle risorse umane a vario titolo assegnate, per una impostazione manageriale delle attività, per iniziare un assetto organizzativo in armonia con un sistema qualità secondo le ISO 9001:2000
- Gli esponenti del Mondo Accademico, siano essi docenti o personale tecnico – amministrativo, utilizzeranno con maggiore efficacia le risorse che ormai vanno a ridursi sempre di più come i fondi nazionali del CNR e del MURST pervenendo ad una più consapevole gestione.
- piccole e medie imprese, le fondazioni e tutto il terzo settore in generale, nella frequenza del corso potranno ricavare elementi atti a rafforzare le loro capacità organizzative in un contesto che chiede professionalità crescente;
Obiettivo formativo del Corso “Il manager pubblico: ruolo e compiti” è fornire al corsista una metodologia di lavoro che applicata a study cases concreti, permetta di muoversi in autonomia e con professionalità nell’ambito del proprio ruolo.
La frequenza del corso permette l’ottenimento di 20 Crediti Formativi Universitari ed il conseguimento dell’Attestato di Frequenza Universitario.
Il Corso è intensivo e suddiviso in 5 moduli formativi di 3 giorni ognuno. Prevede lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo ed è distribuito su tre giorni a settimana per cinque settimane. Questo calendario è stato formulato per consentire di alternare l’attività lavorativa con l’attività di aggiornamento professionale.
Il Termine ultimo di iscrizione è previsto per il 30 aprile 2007.
Per ulteriori informazioni contattare:
CIRPS – Università “La Sapienza”
Segreteria del Corso
Ester Selvaggio
tel. 06.87.45.20
Fax 06. 87.45.2050
e-mail ester.selvaggio@uniroma1.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.