Il vantaggio competitivo del “sapere locale” nel management.
Un nuovo corso di perfezionamento dell’Università di Firenze approfondirà una dimensione poco esplorata: quanto valgono, oggi, in un contesto globale, la tradizione e il radicamento territoriale e che cosa insegnano a chi gestisce imprese o lavora in realtà sempre più inserite in una competizione globale.
Il corso “Il Management tra Impresa e Territorio” – guidato da Gaetano Aiello, direttore del Dipartimento di Scienze per l’economia e per l’impresa – metterà a disposizione il patrimonio di competenze che si è sviluppato a Firenze e in Toscana, laboratorio naturale del Made in Italy. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Partners Palazzo Strozzi che affianca la Fondazione Palazzo Strozzi nel sostegno ai progetti ed alle attività culturali e rappresenta il mondo dei ‘privati’.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari assieme a manager di aziende che fanno parte dell’Associazione: il percorso formativo – per professionisti, manager, funzionari pubblici e privati e giovani laureati – fa leva sul patrimonio di competenze che queste aziende hanno costruito nel tempo facendo del contributo alla crescita culturale del territorio e dell’attenzione alla tradizione i propri punti di forza.
Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 15 novembre.
Le lezioni si svolgeranno tra il prossimo novembre e marzo 2018, per un totale di 36 ore.
Ulteriori informazioni sul corso e sulle iscrizioni sono disponibili online.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.