tsm-Trentino School of Management organizza l’ottava edizione del Mart>Mac Master of Landscape, Art and Culture Management rivolto a 25 giovani laureati e laureandi in ogni disciplina, con particolare riguardo ai laureati in architettura, ingegneria ambientale, economia, storia dell’arte e discipline delle arti e dello spettacolo.
Il Master si pone l’obiettivo di fornire agli allievi teorie, metodi e strumenti manageriali innovativi, adatti alla gestione delle istituzioni che si occupano di ambiente e paesaggio e dei patrimoni e degli eventi dell’arte e della cultura.
Il Master è realizzato in partnership con il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. La realizzazione del Mart>Mac con il Mart rappresenta un tratto distintivo per entrambe le istituzioni e una scelta altamente caratterizzante il percorso formativo, rispetto alla possibilità di osservare i processi di gestione delle istituzioni artistiche e di sperimentare sul campo le attività di valorizzazione.
Con la creazione della step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio la tsm-Trentino School of Management ha allargato il suo campo di ricerca e formazione ai temi del governo e della gestione del paesaggio. Per questa ragione, anche, l’esperienza del Master degli anni precedenti è stata allargata ad un’ulteriore dimensione dell’esperienza estetica ossia quella della fruizione del governo del paesaggio e del territorio.
Il percorso si svolgerà presso il Centro Panorama di Sardagna, sede delle attività di Alta Formazione di tsm-Trentino School of Management. Il corso inizierà il 15 ottobre 2010 e si concluderà il 14 ottobre 2011.
Si alterneranno fasi di aula a fasi di ricerca e apprendimento in istituzioni per la progettazione e il governo dell’ambiente e del paesaggio e nelle realtà dell’arte e della cultura. Quattro mesi e mezzo di stage in istituzioni nazionali e internazionali concluderanno il percorso formativo.
I partecipanti al Master potranno godere dei seguenti servizi:
- un PC Portatile per ogni partecipante per l'intera durata della fase d'aula
- il pranzo gratuito presso il Centro Panorama per l'intera durata della fase d'aula
- l'accesso al servizio ristorazione universitario a tariffa agevolata (serale), agli alloggi universitari per gli allievi fuori sede e alle risorse del Sistema Bibliotecario Trentino
Le selezioni sono previste nei giorni 23-24 giugno e 14-15 settembre 2010.
Coloro che avranno superato le selezioni potranno partecipare all’assegnazione di una delle quattro borse di studio a copertura parziale messe a disposizione da tsm.
Per maggiori informazioni:
tsm-Trentino School of Management
Master Mart>Mac
Michela Boldrer tel. 0461.020 083
info@tsm.tn.it – www.tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.