A Verona l’unico Master in Italia in Comunicazione Interculturale con formazione a distanza e il primo in e-learning dell’Università degli Studi di Verona.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in Intercultural Competence and Management – Comunicazione e Mediazione Interculturale, Gestione dei Conflitti in Ambito Aziendale, Educativo, Sanitario, Sociale e dei Mass Media con formazione a distanza e seminari residenziali.
Il corso, di I livello, è riservato a cittadini italiani o stranieri laureati. Ha lo scopo di formare professionisti da impiegare in imprese private e pubbliche che agiscono sui mercati internazionali, in aziende ed enti che occupano personale straniero, nella pubblica amministrazione, in organizzazioni non governative e Onlus, in istituti scolastici e di formazione, in aziende ospedaliere e centri sanitari e nei servizi sociali. Potranno lavorare come consulenti nel settore della mediazione interculturale, della gestione dei conflitti, dello studio dei climi aziendali e della relazioni internazionali fra soggetti di differente cultura.
Le lezioni cominceranno a maggio 2008 e si concluderanno nel febbraio 2009, con 120 ore di didattica frontale (seminari residenziali), 280 ore di formazione a distanza, 100 ore di stage e con altre ore di studio individuale.
Il costo complessivo del master è di 3200 euro.
“Il Master è articolato in sei moduli: cinque moduli uguali per tutti e un modulo specialistico a scelta fra quattro proposte: Area delle istituzioni scolastiche e delle organizzazioni educative e formative, Area delle imprese e delle organizzazioni che operano in campo internazionale, Area delle comunicazioni di massa e delle relazioni con i mass media, Area del mondo sociale e sanitario”, spiega il direttore del corso, Agostino Portera. “Vogliamo preparare addetti specializzati a lavorare in Italia con cittadini immigrati, o di differente cultura, nei vari ambiti sociali ed economici; oppure a lavorare con persone straniere sui mercati e nelle relazioni internazionali”.
Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2008.
Per maggiori informazioni sul Master e sull’iscrizione è possibile consultare il sito http://fermi.univr.it/csint/ o rivolgersi al Centro Studi Interculturali, via Vipacco n.7, 37129 Verona, telefono 045.8028147 (al mattino, dalle 9 alle 13), e-mail csi.interculturale@univr.it
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.