Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master al Senato: nasce alla Ca’ Foscari di Venezia l’analista di politiche pubbliche

Notizia del 14/04/2016 ore 16:39

Nasce l’analista di politiche pubbliche: al via nei prossimi giorni il Master in Analisi e valutazione delle politiche pubbliche, la prima iniziativa che riunisce Università Ca’ Foscari Venezia, Senato della Repubblica e altre tre istituzioni: Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province Autonome, Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler, Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e Analisi delle Politiche Pubbliche.

Il Master è erogato dalla Ca’ Foscari Challenge School.

La presentazione è avvenuta martedì 12 aprile 2016, a Palazzo Madama. Guarda il video della presentazione.

Michele Bugliesi, Rettore Università Ca’ Foscari: “E’ un onore fare parte di questa partnership e dare avvio a una iniziativa cosi innovativa. Ca’ Foscari e’ lieta di mettere a disposizione le proprie competenze giuridiche ed economiche. Il nostro ateneo, nato come Scuola Superiore del Commercio, ha sempre avuto una grande attenzione per il tema della valutazione delle politiche pubbliche: facciamo ricerche sui sistemi pensionistici e sanitari, abbiamo un corso di laurea magistrale in Governance delle Organizzazioni Pubbliche). Ringrazio tutti per la velocità con cui è stato avviato il master. I dati sono alla base della valutazione delle politiche pubbliche e servono quindi metodi certificati per accertarsi che ciò che fotografano sia coerente”.

Negli ultimi anni si è diffusa, a diversi livelli di governo, in Italia e in Europa, una crescente domanda di valutazione delle politiche pubbliche. Seguendo l’esperienza di altri Paesi dell’Unione Europea, numerose norme hanno previsto lo svolgersi di attività valutative di varia natura e la creazione di strutture tecniche incaricate di indagare l’efficacia degli interventi adottati dagli enti pubblici per affrontare i problemi della collettività.

L’analista di politiche pubbliche, figura professionale ancora poco presente nell’amministrazione pubblica italiana, è dotato di competenze multidisciplinari e è in possesso di una solida preparazione nell’impiego di metodi quantitativi.

Questa nuova attenzione ai risultati emerge con chiarezza anche nel recente disegno di riforma costituzionale, che individua la funzione di valutare le politiche pubbliche e, in particolare, di verificare l’impatto sui territori delle politiche europee.

Le lezioni si terranno a Roma in aule messe a disposizione dal Senato della Repubblica. Gli stage si terranno presso servizi del Senato (Servizio del Bilancio, Servizio Studi, ecc.), servizi delle Regioni, servizi e nuclei di altre importanti amministrazioni pubbliche o istituzioni internazionali.

Per informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.