Il master di I° livello “Area linguistica – per l’insegnamento negli Istituti secondari di I e II grado (classe A-24 e A-25)”, promosso da E-Campus, è rivolto a tutti coloro che possiedono competenze linguistiche ed intendono accedere alle classi di concorso A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado) o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove importanti competenze.
Durata, dettagli e requisiti
Il corso da 60 CFU permette di ottenere 1 punto in graduatoria, ha la durata di 1 anno ed è erogato in modalità full online con la piattaforma informatica eCampus accessibile 24 ore su 24. Inoltre per finanziarlo è possibile usufruire del bonus “La Buona Scuola”.
Al master possono accedere tutti coloro in possesso di diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Programma ed esami
Gli esami saranno scritti da 10 domande l’uno a risposta multipla. La prova finale (1 CFU) consisterà in una breve discussione orale.
Di seguito il programma completo:
Linguistica Generale 1, 9 CFU
Letteratura Inglese 1, 6 CFU
Pratiche didattiche per la scuola, 2 CFU
Una combinazione di corsi fino al raggiungimento di 42 CFU a scelta tra:
- Linguistica Generale 2, 6 CFU
- Letteratura Francese 1, 6 CFU
- Letteratura Francese 2, 12 CFU
- Letteratura Francese 3, 6 CFU
- Letteratura Inglese 2, 12 CFU
- Letteratura Inglese 3, 6 CFU
- Letteratura Spagnola 1, 6 CFU
- Letteratura Spagnola 2, 12 CFU
- Letteratura Spagnola 3, 6 CFU
- Letteratura Tedesca 1, 6 CFU
- Letteratura Tedesca 2, 12 CFU
- Letteratura Tedesca 3, 6 CFU
- Lingua e Traduzione Francese 1, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Francese 2, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Francese 3, 6 CFU
- Lingua e Traduzione Francese 4, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Inglese 1, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Inglese 2, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Inglese 3, 6 CFU
- Lingua e Traduzione Inglese 4, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Spagnola 1, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Spagnola 2, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Spagnola 3, 6 CFU
- Lingua e Traduzione Spagnola 4, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Tedesca 1, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Tedesca 2, 12 CFU
- Lingua e Traduzione Tedesca 3, 6 CFU
- Lingua e Traduzione Tedesca 4, 12 CFU Prova finale, 1 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.