Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master Bocconi, turismo e gastronomia sempre più vicini

Notizia del 01/08/2008 ore 15:53

Il Master universitario in Economia del Turismo (Met) della Bocconi giunge alla nona edizione, che prenderà il via a novembre 2008, proponendo un modulo aggiuntivo sulla cultura alimentare in collaborazione con Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno.

La produzione, la promozione e la valorizzazione del cibo di alta qualità rappresenta nel mondo un elemento di grande rilevanza culturale ed economica, per questo il corso vuole riempire un vuoto nella formazione di manager specializzati in grado di rispondere ai bisogni del territorio e dei principali attori del turismo enogastronomico. Per operare efficacemente in questo settore, oltre essere dei manager, è necessario conoscere la cultura e le specifiche tradizioni italiane, acquisendole attraverso il contatto diretto con le filiere produttive e i suoi protagonisti.

La collaborazione con Alma consente allora a chi parteciperà al modulo aggiuntivo (e facoltativo) di acquisire competenze complementari nella gestione dei comparti ricettivo-ristorativo e nella valorizzazione e tutela delle risorse ambientali e alimentari. La metodologia didattica prevede l’integrazione delle lezioni teoriche con esercitazioni, anche attraverso laboratori del gusto, oltre a degustazioni e visite didattiche a realtà industriali e artigianali del settore che presentano produzioni agroalimentari di qualità.

Il modulo si compone di 152 ore, suddivise in 20 giornate di lezione, che si aggiungono alle 400 ore di didattica del Met. Si sviluppa nello stesso periodo del Met (ottobre 2008-giugno 2009), in giornate in cui non si tengono lezioni alla Bocconi.

Il Met, un master universitario di primo livello, gode della certificazione TedQual, sviluppata dal Unwto – Themis Foundation (World tourism organization), e prevede la frequenza alle lezioni che si tengono nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno, con l’aggiunta di tre settimane full-immersion da lunedì a sabato distribuite nell’arco dell’anno accademico. Pensato per consentire l’inserimento professionale dei partecipanti in tutti i comparti del turismo, negli scorsi anni ha visto i partecipanti collocarsi soprattutto nel settore alberghiero, in quello dell’intermediazione (tour operator e agenzie di viaggio), enti pubblici territoriali e di promozione turistica, organizzazione di eventi e compagnie aeree.

Il costo del Met è di 11.000 euro, quello del modulo aggiuntivo di 3.000 (più Iva).

Sono previste borse di studio sia per il corpo principale del master, aperto a 40 partecipanti, che per il modulo aggiuntivo, con 20 posti a disposizione.

L’ammissione al Met è subordinata al superamento del test Bocconi per i master universitari. La domanda di ammissione deve essere compilata online, entro il 18 settembre 2008, all’indirizzo http://www.unibocconi.it/met

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.