Il Master universitario in Economia del Turismo (Met) della Bocconi giunge alla nona edizione, che prenderà il via a novembre 2008, proponendo un modulo aggiuntivo sulla cultura alimentare in collaborazione con Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno.
La produzione, la promozione e la valorizzazione del cibo di alta qualità rappresenta nel mondo un elemento di grande rilevanza culturale ed economica, per questo il corso vuole riempire un vuoto nella formazione di manager specializzati in grado di rispondere ai bisogni del territorio e dei principali attori del turismo enogastronomico. Per operare efficacemente in questo settore, oltre essere dei manager, è necessario conoscere la cultura e le specifiche tradizioni italiane, acquisendole attraverso il contatto diretto con le filiere produttive e i suoi protagonisti.
La collaborazione con Alma consente allora a chi parteciperà al modulo aggiuntivo (e facoltativo) di acquisire competenze complementari nella gestione dei comparti ricettivo-ristorativo e nella valorizzazione e tutela delle risorse ambientali e alimentari. La metodologia didattica prevede l’integrazione delle lezioni teoriche con esercitazioni, anche attraverso laboratori del gusto, oltre a degustazioni e visite didattiche a realtà industriali e artigianali del settore che presentano produzioni agroalimentari di qualità.
Il modulo si compone di 152 ore, suddivise in 20 giornate di lezione, che si aggiungono alle 400 ore di didattica del Met. Si sviluppa nello stesso periodo del Met (ottobre 2008-giugno 2009), in giornate in cui non si tengono lezioni alla Bocconi.
Il Met, un master universitario di primo livello, gode della certificazione TedQual, sviluppata dal Unwto – Themis Foundation (World tourism organization), e prevede la frequenza alle lezioni che si tengono nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno, con l’aggiunta di tre settimane full-immersion da lunedì a sabato distribuite nell’arco dell’anno accademico. Pensato per consentire l’inserimento professionale dei partecipanti in tutti i comparti del turismo, negli scorsi anni ha visto i partecipanti collocarsi soprattutto nel settore alberghiero, in quello dell’intermediazione (tour operator e agenzie di viaggio), enti pubblici territoriali e di promozione turistica, organizzazione di eventi e compagnie aeree.
Il costo del Met è di 11.000 euro, quello del modulo aggiuntivo di 3.000 (più Iva).
Sono previste borse di studio sia per il corpo principale del master, aperto a 40 partecipanti, che per il modulo aggiuntivo, con 20 posti a disposizione.
L’ammissione al Met è subordinata al superamento del test Bocconi per i master universitari. La domanda di ammissione deve essere compilata online, entro il 18 settembre 2008, all’indirizzo http://www.unibocconi.it/met
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.