Per formare o implementare conoscenze e competenze di professionisti per le azioni di presa in carico delle vittime di violenza è attivato all’Università di Siena il Master “Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”.
Giunto alla quarta edizione il corso di studi esamina, sotto molteplici aspetti, da quello strettamente clinico a quello giuridico, da quello della gestione dell’emergenza e dell’accoglienza, il fenomeno della violenza di genere e sui minori, e vuole fornire gli strumenti per formare operatori esperti nelle strategie di intervento nei percorsi socio-assistenziali, con un approccio gender sensitive del modello “Codice Rosa”.
Il master si propone di offrire approfondimenti dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico, giuridico, e dei principali modelli di intervento applicabili, partendo dall’esperienza del “Codice Rosa”, ai fenomeni che portano a violenze e maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati. Tale modalità di presa in carico delle vittime di violenza rappresenta un particolare protocollo, implementato già dal 2010, in collaborazione tra la Procura della Repubblica di Siena e l’Azienda Sanitaria Locale 9 di Grosseto; ed è attualmente esteso a tutte le Aziende comprese nelle tre Aree Vaste della Regione Toscana e in tutta Italia.
Il corso di studi, erogato dal dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università di Siena, è coordinato dalla professoressa Anna Coluccia; ed è attivato in convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana sud est.
Le iscrizioni al corso, di durata annuale, sono aperte fino al 15 marzo 2022. Le attività formative inizieranno nel mese di aprile e si terranno nella sede didattica del Policlinico universitario Le Scotte a Siena.
Le figure professionali a cui si rivolge il corso sono medici, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, sociologi, giuristi, avvocati, psicologi, farmacisti; il master, di primo livello, è aperto ai laureati, almeno triennali, di tutte le discipline. Tutte le Aziende sanitarie possono attivarsi per far iscrivere al master almeno un professionista.
Il percorso didattico prevede lo svolgimento di 300 ore di stage in Aziende sanitarie ospedaliere anche universitarie – in particolare nelle unità operative di medicina legale e di pronto soccorso -, nelle procure della Repubblica e nei centri antiviolenza.
Il master offrirà anche momenti di riflessione e approfondimento sull’impatto della nuova Direttiva 2012/29/EU e del Decreto Legislativo 212/2015 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.