Pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario Telematico di I livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” (SMTE) – III edizione. Scadenza del bando: 10 luglio 2025 (essendo previsto un numero massimo di partecipanti, si consiglia di inviare la domanda quanto prima). l Master, organizzato dalla Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università Parthenope, è co-finanziato dalla Fondazione Italiana Biologi (FIB) e patrocinato dalla Società Italiana di Ecologia. Agenbio
La transizione ecologica è un processo che consente di passare da un modello economico e sociale basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse ambientali a modelli di economia circolare basati sullo sfruttamento sostenibile del capitale naturale. Un buono stato di conservazione del capitale naturale può garantire la generazione continua di numerosi “servizi ecosistemici”, che sono vitali per il benessere umano. Per molti servizi ecosistemici il valore economico non è contabilizzato dal mercato e, di conseguenza, tali servizi sono eccessivamente sfruttati e degradati dall’inquinamento generato dalle attività antropiche. L’importanza di realizzare valutazioni biofisiche e stime monetarie del capitale naturale e dei servizi ecosistemici attraverso tecniche di contabilità ambientale è stata riconosciuta nel quadro normativo nazionale e internazionale, con particolare riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I temi della sostenibilità e della transizione ecologica sono al centro delle politiche industriali nazionali ed europee e sono temi dei quali la Pubblica Amministrazione e le aziende devono tenere necessariamente conto nell’ambito della pianificazione delle proprie attività e strategie. Le conoscenze, abilità e competenze dei professionisti che operano in questo settore saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro (si vedano le UNI/Pdr 109.1:2021 e UNI/Pdr 109.2:2021). Il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” – terza edizione – punta alla formazione di un manager della sostenibilità con marcate competenze biologiche in grado di utilizzare strumenti interdisciplinari per supportare la transizione ecologica degli Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni, Aree Protette, Comunità Montane, etc.) e delle attività economico-produttive (aziende pubbliche e private).
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.