L’impianto sportivo rappresenta da sempre un supporto indispensabile per lo svolgimento di importanti attività formative, ricreative e agonistiche, ma allo stesso tempo è il luogo in cui si favorisce la relazione sociale. Accanto a pochi esempi di architettura sportiva di alto livello, si è sviluppato, negli anni, un tessuto di impianti realizzati senza un adeguato approfondimento delle specifiche esigenze territoriali, funzionali e gestionali. A tal proposito, la progettazione di nuovi impianti secondo criteri di efficienza e sicurezza, la riqualificazione e l’ammodernamento del patrimonio impiantistico sportivo, rappresentano le esigenze del mercato attuale; risposte e soluzioni per far fronte ad una domanda di sport in evoluzione, non più rivolta esclusivamente alla pratica agonistica ma finalizzata al benessere fisico, alla relazione interpersonale ed esercitata da fasce di utenti sempre più ampie ed eterogenee.
In questo contesto nel 2009 nasce la collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza “Università di Roma”, Coni Servizi SpA e Istituto per il Credito sportivo, che da alla luce il Master di II livello in “Progettazione Architettonica di impianti sportivi”.
Il Master, giunto alla sua VIII edizione, rappresenta un percorso formativo per un corretto approccio nella pianificazione e progettazione e nella successiva gestione degli impianti sportivi di nuova generazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 gennaio 2016.
Per maggiori informazioni, vai alla scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.