L’impianto sportivo rappresenta da sempre un supporto indispensabile per lo svolgimento di importanti attività formative, ricreative e agonistiche, ma allo stesso tempo è il luogo in cui si favorisce la relazione sociale. Accanto a pochi esempi di architettura sportiva di alto livello, si è sviluppato, negli anni, un tessuto di impianti realizzati senza un adeguato approfondimento delle specifiche esigenze territoriali, funzionali e gestionali. A tal proposito, la progettazione di nuovi impianti secondo criteri di efficienza e sicurezza, la riqualificazione e l’ammodernamento del patrimonio impiantistico sportivo, rappresentano le esigenze del mercato attuale; risposte e soluzioni per far fronte ad una domanda di sport in evoluzione, non più rivolta esclusivamente alla pratica agonistica ma finalizzata al benessere fisico, alla relazione interpersonale ed esercitata da fasce di utenti sempre più ampie ed eterogenee.
In questo contesto nel 2009 nasce la collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza “Università di Roma”, Coni Servizi SpA e Istituto per il Credito sportivo, che da alla luce il Master di II livello in “Progettazione Architettonica di impianti sportivi”.
Il Master, giunto alla sua VIII edizione, rappresenta un percorso formativo per un corretto approccio nella pianificazione e progettazione e nella successiva gestione degli impianti sportivi di nuova generazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 gennaio 2016.
Per maggiori informazioni, vai alla scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.