Il 25 novembre ha preso il via la quarta edizione del Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo “Creare Storie”, organizzato da ANICA Academy ETS. Questo percorso interdisciplinare, rivolto a giovani tra i 20 e i 28 anni, mira a formare professionisti capaci di innovare il racconto audiovisivo contemporaneo, rispondendo alle esigenze del mercato.
Con una durata di otto mesi, il corso si articola in moduli integrati che coprono tutte le fasi della filiera audiovisiva, dalla scrittura e sviluppo alla distribuzione e marketing. Grazie all’approccio “learning by doing”, gli studenti realizzano progetti concreti attraverso un Project Work, supportati da docenti di alto livello, tra cui esperti di Netflix, Medusa Film e Lucky Red.
Il Master si avvale del sostegno di partner come Calabria Film Commission, Unicredit e ANICA, che finanziano borse di studio per favorire l’accesso a giovani talenti, in particolare residenti in Calabria.
Gli studenti imparano a sviluppare progetti audiovisivi completi, dalla creazione di personaggi alla gestione dei finanziamenti, passando per la distribuzione e il marketing. Con laboratori, masterclass e momenti di approfondimento, il corso offre una preparazione a tutto tondo, formando professionisti capaci di affrontare le sfide del settore.
Le lezioni si tengono in presenza presso la sede di ANICA Academy a Roma, e al termine del percorso gli studenti ricevono un attestato di partecipazione. Un’opportunità unica per chi aspira a costruire una carriera nell’industria del cinema e dell’audiovisivo.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.