Il Master in Finance CUOA è un percorso che non si contraddistingue solo per l’elevato approfondimento tecnico dei vari moduli, ma che intende anche fornire ai partecipanti elementi di assoluta concretezza ed immediata spendibilità. I profondi cambiamenti che continuano a segnare l’intero sistema finanziario rendono infatti imprescindibile un approccio che vada oltre l’ambito accademico e che si caratterizzi per il contributo fortemente operativo, poiché ciò rappresenta il vero vantaggio competitivo per chi si accinge ad entrare nel mondo professionale.
Un esempio di questa “mission” è rappresentato dal project work dal titolo “Investi il capitale” che, in partnership con primarie software house, assegna il compito di costruire e monitorare un portafoglio di attività finanziarie. I partecipanti, sulla scorta del know-how acquisito in aula, selezionano strumenti finanziari dando vita ad un portafoglio che dovrà rispondere alle esigenze di un profilo di investitore tipo ed allo stesso tempo essere coerente con i principi di asset allocation assimilati.
Attraverso tale progetto si raggiungono al contempo diversi, fondamentali risultati: da un lato si raffinano le competenze di ricerca ed analisi di strumenti finanziari, dall’altro si impara a scegliere, adottare e monitorare una strategia di investimento che non rimane confinata al campo teorico ma che al contrario consente di confrontarsi con la frenesia e complessità dei mercati finanziari moderni.
In altri termini, attraverso il project work sulla gestione di portafoglio ci si avvicina alla professione del consulente e del gestore: mestieri differenti in molti aspetti ma accomunati dall’importantissimo compito di difendere i risparmi dalle turbolenze dei mercati finanziari e dall’irrazionalità che tali fasi generano nell’investitore non professionale.
[A cura di Fabio Contarin, docente del Master in Finance – area mercati finanziari e financial planning]
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.