Sono in corso le iscrizioni al Master Corporate Finance & Management Control organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE.
Si tratta di un percorso formativo finalizzato a trasmettere le competenze tecniche e le capacità relazionali oggi indispensabili per inserirsi con successo all'interno della Direzione Finanza e Controllo di aziende e in società di consulenza. L'obiettivo è in particolare quello di sviluppare capacità professionali nell'elaborazione, comunicazione e utilizzo delle informazioni economiche d'azienda, capacità professionali oggi sempre più strategiche per lo sviluppo del business.
Il corso si rivolge a laureati in discipline economiche, ingegneria gestionale, scienze politiche e statistica con indirizzo economico. Sono ammesse altre lauree purché con una breve esperienza lavorativa nel settore.
Il Master è a numero chiuso e frequenza obbligatoria con una durata di 6 mesi di aula e 4 di stage a partire dal 19 novembre 2012.
Il programma privilegia l'aspetto operativo ed esperienziale grazie ai numerosi e quotidiani lavori di gruppo, esercitazioni, case study, testimonianze e laboratori. I moduli affrontati sono: Lettura e interpretazione del bilancio di esercizio, Pianificazione e Controllo di Gestione, Corporate Finance. Il programma sarà integrato da momenti di autoformazione attraverso la collana multimediale di Master24 Amministrazione Finanza e Controllo, che sarà distribuita a tutti i partecipanti.
La sede del Master è a Milano presso la Sede del Gruppo24 ORE.
La docenza è affidata a consulenti, manager e professionisti del settore che con una collaudata metodologia didattica e in taglio prettamente operativo assicurano un apprendimento approfondito e graduale della materia.
Lo stage, della durata di quattro mesi, si svolge presso le Direzioni Amministrazione e Finanza e Controllo di primarie aziende nazionali e multinazionali e presso società di consulenza.
Importanti aziende e società di consulenza mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione. Grazie alla collaborazione con Banca Sella, gli studenti ammessi al Master possono accedere al "Prestito d'onore" che consente un finanziamento dell'intera quota a condizioni molto agevolate.
Per ulteriori informazioni:
http://www.formazione.ilsole24ore.com/business-school/LA4768-master-corporate-finance-management.php
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.