L’Alta Formazione dell’Università Magna Graecia si arricchisce di nuove opportunità di aggiornamento professionale con un’ampia possibilità di scelta tra master di primo e di secondo livello delle Facoltà di Farmacia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia.
Sono stati attivati, infatti, per l’anno accademico in corso, 14 master di primo livello, 14 master di secondo livello di durata annuale e 2 master di secondo livello di durata biennale.
Si tratta di percorsi formativi post-laurea altamente professionalizzanti che rilasciano un titolo universitario spendibile sul mercato del lavoro a livello comunitario.
I master di primo livello attivati riguardano: Fitoterapia (70 posti disponibili), Case Management per patologie trasmissibili e/o croniche in soggetti con dipendenze da droghe ed alcol (80 posti disponibili), Diabetologia (30 posti disponibili), Estetica del Corpo: Cure e Management (80 posti disponibili), Gestione dell’Atleta infortunato (40 posti disponibili), Gestione integrata del paziente con lesioni cutanee croniche (30 posti disponibili), Immunoematologia e medicina trasfusionale (20 posti disponibili), Infermieristica in oncologia (30 posti disponibili), Infermieristica in sala operatoria (30 posti disponibili), Management integrato dei servizi sociali e sanitari (50 posti disponibili), Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (130 posti disponibili), Management sanitario (30 posti disponibili), Posturologia Clinica (20 posti disponibili), Tecnico di chirurgia videoassistita (15 posti disponibili).
I master di secondo livello, di durata annuale, attivati sono: Farmacologia dermocosmetologica (70 posti disponibili), Diritto del Lavoro (45 posti disponibili), Economia dello sviluppo sostenibile (50 posti disponibili), Chirurgia oncologica in ginecologia (10 posti disponibili), Chirurgia protesica del pavimento pelvico (15 posti disponibili), Chirurgia videoassistita e tecnologie avanzate in Chirurgia (15 posti disponibili), Emodinamica e cardiologia interventistica (15 posti disponibili), Gestione integrata del paziente con lesioni cutanee croniche (10 posti disponibili), Ideazione e conduzione dei clinical trials (20 posti disponibili), Management integrato dei servizi sociali e sanitari (50 posti disponibili), Management Sanitario (50 posti disponibili), Microchirurgia e tecnologie chirurgiche innovative (20 posti disponibili), Sicurezza della nutrizione umana (40 posti disponibili), Teledidattica applicata alle scienze della salute e ICT in medicina (20 posti disponibili).
I master di secondo livello, di durata biennale, sono invece: Diagnostica per immagini in Oncoematologia (25 posti disponibili), Valutazione del danno biologico (10 posti disponibili).
L’istanza per l’ammissione ai master deve essere inoltrata, entro il prossimo 15 giugno, all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo, con sede presso l’Edificio Direzionale del Campus universitario “Salvatore Venuta”, con allegata la ricevuta di pagamento di 52 euro.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica
http://www.unicz.it/portale/news_visual.asp?id_articolo=2393
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.