L’Alta Formazione dell’Università Magna Graecia si arricchisce di nuove opportunità di aggiornamento professionale con un’ampia possibilità di scelta tra master di primo e di secondo livello delle Facoltà di Farmacia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia. 
Sono stati attivati, infatti, per l’anno accademico in corso, 14 master di primo livello, 14 master di secondo livello di durata annuale e 2 master di secondo livello di durata biennale. 
Si tratta di percorsi formativi post-laurea altamente professionalizzanti che rilasciano un titolo universitario spendibile sul mercato del lavoro a livello comunitario. 
I master di primo livello attivati riguardano: Fitoterapia (70 posti disponibili), Case Management per patologie trasmissibili e/o croniche in soggetti con dipendenze da droghe ed alcol (80 posti disponibili), Diabetologia (30 posti disponibili), Estetica del Corpo: Cure e Management (80 posti disponibili), Gestione dell’Atleta infortunato (40 posti disponibili), Gestione integrata del paziente con lesioni cutanee croniche (30 posti disponibili), Immunoematologia e medicina trasfusionale (20 posti disponibili), Infermieristica in oncologia (30 posti disponibili), Infermieristica in sala operatoria (30 posti disponibili), Management integrato dei servizi sociali e sanitari (50 posti disponibili), Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (130 posti disponibili), Management sanitario (30 posti disponibili), Posturologia Clinica (20 posti disponibili), Tecnico di chirurgia videoassistita (15 posti disponibili). 
I master di secondo livello, di durata annuale, attivati sono: Farmacologia dermocosmetologica (70 posti disponibili), Diritto del Lavoro (45 posti disponibili), Economia dello sviluppo sostenibile (50 posti disponibili), Chirurgia oncologica in ginecologia (10 posti disponibili), Chirurgia protesica del pavimento pelvico (15 posti disponibili), Chirurgia videoassistita e tecnologie avanzate in Chirurgia (15 posti disponibili), Emodinamica e cardiologia interventistica (15 posti disponibili), Gestione integrata del paziente con lesioni cutanee croniche (10 posti disponibili), Ideazione e conduzione dei clinical trials (20 posti disponibili), Management integrato dei servizi sociali e sanitari (50 posti disponibili), Management Sanitario (50 posti disponibili), Microchirurgia e tecnologie chirurgiche innovative (20 posti disponibili), Sicurezza della nutrizione umana (40 posti disponibili), Teledidattica applicata alle scienze della salute e ICT in medicina (20 posti disponibili).
I master di secondo livello, di durata biennale, sono invece: Diagnostica per immagini in Oncoematologia (25 posti disponibili), Valutazione del danno biologico (10 posti disponibili).
L’istanza per l’ammissione ai master deve essere inoltrata, entro il prossimo 15 giugno, all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo, con sede presso l’Edificio Direzionale del Campus universitario “Salvatore Venuta”, con allegata la ricevuta di pagamento di 52 euro.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica 
http://www.unicz.it/portale/news_visual.asp?id_articolo=2393
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.