Ultimi giorni per iscriversi al Master universitario di I livello Destinazione Cultura – Economia e Management della Cultura, il primo in Italia sul management culturale realizzato da professionisti del settore. Testimonial d’eccezione del corso, attivato dalla Scuola Universitaria di Management d’Impresa di Pinerolo – Facoltà di Economia di Torino, è l’attore e regista Gabriele Lavia.
L’elemento innovativo del Master sta nella capacità di sviluppare l’organizzazione, la gestione e la
comunicazione di forti proposte culturali con le conseguenti ricadute sul territorio, in un’ottica
nazionale e internazionale, e secondo una logica aziendalistica applicata ad un sistema, quello
culturale, che a poco a poco si sta avvicinando alla filosofia del management.
Il Corso è istituito per rispondere alle esigenze di formazione di figure manageriali in grado di gestire
la filiera culturale in tutti i suoi aspetti, garantendo una formazione internazionale grazie alla
possibilità, per i candidati, di venire a contatto e di lavorare presso le principali realtà culturali italiane
e soprattutto europee.
Parte del Corso, inerente il fund raising, sarà realizzato a Bruxelles presso le
Istituzioni dell’Unione Europea.
Le lezioni inizieranno nel mese di marzo 2007 e si svolgeranno nei locali della SUMI. Sono previste 14
borse di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione e l’appoggio di location per gli studenti
residenti fuori dalla regione Piemonte.
Le iscrizioni dovranno pervenire ntro il 16 marzo 2007.
Per informazioni e iscrizioni al Master:
Scuola Universitaria di Management d’Impresa – Facoltà di Economia
via Cesare Battisti, 6 – PINEROLO (TO)
Tel. 0121.74039 – Fax 0121.74023
Email: master2006@sumi.it – www.sumi.it.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.