E' stata presentata venerdì 14 dicembre la seconda edizione del Master Universitario di I livello “Destinazione Cultura” in Economia e Management della Cultura, organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino.
Il Master vuole far fronte all'esigenza di istituzioni ed enti di rispondere all’attuale fermento del panorama culturale, che richiede la preparazione di nuovi professionisti che gestiscano concretamente la filiera culturale in tutti i suoi aspetti, comprese le ricadute economiche sul territorio.
La formazione internazionale permette di acquisire una forte sensibilità organizzativa nella gestione di progetti culturali a elevata complessità, attraverso esperienze presso le principali realtà culturali italiane ed europee.
Il corpo docenti selezionato è costituito da professionisti del settore culturale, (i Presidenti delle principali istituzioni italiane, tra cui Agostino Re Rebaudengo – già Presidente Teatro Stabile di Torino, Stefano Della Casa – Presidente Filmcommission Torino Piemonte), che metteranno a disposizione la propria esperienza maturata sul campo, sia da autorevoli universitari provenienti dall’Università di Torino.
Alle lezioni dei docenti si affiancheranno le testimonianze di esperti del comparto cultura tra cui Fiorenzo Alfieri – Assessore alla Cultura dela Città di Torino, Patrizia Sandretto – Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Emanuele Banterle – Vicepresidente Eti e Piccolo Teatro di Milano, Walter Vergnano – Sovrintendente Teatro Regio di Torino.
Il Master è rivolto a giovani laureati, con o senza esperienza lavorativa: persone dinamiche, dotate di buona flessibilità, in grado di interagire reciprocamente in maniera sinergica e di confrontarsi quotidianamente con un settore in continuo mutamento quale quello economico-culturale.
Il master avrà durata di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno nei locali della Scuola Universitaria di Management d’Impresa di Pinerolo – Facoltà di Economia di Torino. Sono previste 250 ore di stage presso industrie del settore italiane ed estere.
La data di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è il 28 marzo 2008.
Informazioni:
Scuola Universitaria di Management d’Impresa
Facoltà di Economia
via Cesare Battisti, 6 – 10064 PINEROLO (TO)
tel. 0121 74039 – Fax 0121 74023
master2006@sumi.it – www.sumi.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.