Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Master Destinazione Cultura a Torino: presentata la seconda edizione

Notizia del 17/12/2007 ore 14:32

E' stata presentata venerdì 14 dicembre la seconda edizione del Master Universitario di I livello “Destinazione Cultura” in Economia e Management della Cultura, organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino.

Il Master vuole far fronte all'esigenza di istituzioni ed enti di rispondere all’attuale fermento del panorama culturale, che richiede la preparazione di nuovi professionisti che gestiscano concretamente la filiera culturale in tutti i suoi aspetti, comprese le ricadute economiche sul territorio.
La formazione internazionale permette di acquisire una forte sensibilità organizzativa nella gestione di progetti culturali a elevata complessità, attraverso esperienze presso le principali realtà culturali italiane ed europee.

Il corpo docenti selezionato è costituito da professionisti del settore culturale, (i Presidenti delle principali istituzioni italiane, tra cui Agostino Re Rebaudengo – già Presidente Teatro Stabile di Torino, Stefano Della Casa – Presidente Filmcommission Torino Piemonte), che metteranno a disposizione la propria esperienza maturata sul campo, sia da autorevoli universitari provenienti dall’Università di Torino.
Alle lezioni dei docenti si affiancheranno le testimonianze di esperti del comparto cultura tra cui Fiorenzo Alfieri – Assessore alla Cultura dela Città di Torino, Patrizia Sandretto – Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Emanuele Banterle – Vicepresidente Eti e Piccolo Teatro di Milano, Walter Vergnano – Sovrintendente Teatro Regio di Torino.

Il Master è rivolto a giovani laureati, con o senza esperienza lavorativa: persone dinamiche, dotate di buona flessibilità, in grado di interagire reciprocamente in maniera sinergica e di confrontarsi quotidianamente con un settore in continuo mutamento quale quello economico-culturale.

Il master avrà durata di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno nei locali della Scuola Universitaria di Management d’Impresa di Pinerolo – Facoltà di Economia di Torino. Sono previste 250 ore di stage presso industrie del settore italiane ed estere.
La data di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è il 28 marzo 2008.

Informazioni:
Scuola Universitaria di Management d’Impresa
Facoltà di Economia
via Cesare Battisti, 6 – 10064 PINEROLO (TO)
tel. 0121 74039 – Fax 0121 74023
master2006@sumi.itwww.sumi.it

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.